Pasquetta a Bauladu Lo sport, l’archeologia e la cultura sono gli ingredienti principali del cartellone di iniziative in programma

Lo sport, l’archeologia e la cultura sono gli ingredienti principali del cartellone di iniziative in programma per il lunedì di Pasqua a Bauladu (Or)
Lo sport, l’archeologia e la cultura sono gli ingredienti principali degli eventi in programma per il lunedì di Pasqua a Bauladu, organizzati dal Gruppo Sportivo Atletica Bauladu e dalla Fondazione Nurnet – La rete dei nuraghi, in collaborazione con il Comune di Bauladu e l’Associazione Turistica Pro Loco.
Si parte nel primo mattino, di corsa, con la trentatreesima edizione della Marcialonga di Pasquetta: un percorso di dieci chilometri tra cammini sterrati, le strade in pietra del centro storico e ancora macchia mediterranea e fonti sorgive nell’agro bauladese. Nata nel 1980, la manifestazione regionale di corsa, che richiama annualmente circa 250 atleti e appassionati da tutta l’isola, è uno degli appuntamenti più longevi di atletica in Sardegna. Le principali fasi della gara – partenza, arrivo e premiazioni – si inseriscono nella cornice del parco comunale di Zinnuri, località di particolare bellezza, che prende nome dall’omonima sorgente d’acqua.
Il programma della Marcialonga di Pasquetta prevede il raduno degli atleti nella piazza Giovanni Maria Angioy, a partire dalle ore 8.30, per il ritiro dei numeri di gara; a seguire la partenza delle categorie esordienti e ragazzi. Alle ore 10.15 nel parco comunale di Zinnuri, il via delle categorie riservate agli adulti, per un tragitto totale di 9.600 metri.
Se la Corsa del lunedì di Pasqua è una conferma, rappresenta un’interessante novità l’evento organizzato dalla Fondazione Nurnet – La rete dei nuraghi, che prende il nome di Festa di Primavera. Il fulcro delle attività sarà l’azienda agricola di proprietà di Giovanna Porcu, vasta sessanta ettari, nei cui terreni è compreso il nuraghe Crabia: un notevole monotorre a doppia tolos, ancora conservato in ottime condizioni.
L’evento si struttura in passeggiate ecologiche, bike tour tra i principali siti archeologici del territorio, un’area ristoro con prodotti locali ed uno spazio dedicato alla storia della Sardegna e alla cultura in generale.
Saranno dei laboratori didattici dedicati ai più piccoli, alle ore 10.30, ad aprire la giornata. Quindi la partenza per un’escursione in bici alla scoperta della via dei nuraghi: saranno visitati i principali siti dei comuni di Bauladu, Paulilatino, Villanova Truschedu, Zerfaliu e Solarussa, attraverso due diversi tragitti, uno di dieci e un altro di venti chilometri. Il primo giro, classificabile come percorso turistico a bassa difficoltà; il secondo giro, di media difficoltà, destinato a sportivi praticanti. Per l’occasione sarà organizzato un servizio di noleggio di mountain bike.
Al ritorno dal bike tour, previsto per le ore 13.30 al nuraghe Crabia, sarà allestito un punto ristoro, di cui è possibile usufruire su prenotazione, contattando il numero telefonico 338.5794333. Dalle ore 15 poi, appuntamento con L’Angolo della Cultura, uno spazio in cui si parlerà di Sardegna, di usi, costumi e sentieri del tempo, con gli autori Giovanna Porcu e Giorgio Valdes.
Nel pomeriggio sarà la Pro Loco di Bauladu a chiudere la giornata con un trekking urbano nel centro storico del paese, che prevede – con partenza alle ore 16.30 dalla piazza Giovanni Maria Angioy – la visita guidata alle chiese di San Gregorio Magno e di San Lorenzo e l’allestimento di una mostra con i prodotti degli artigiani del paese presso il centro servizi San Lorenzo.
Voucher ospitalità. In occasione del fine settimana di Pasqua è stata costituita una rete delle strutture ricettive che consente di pernottare a Bauladu a prezzi vantaggiosi: sarà possibile alloggiare nei circa 40 posti letto del paese in opzione bed and breakfast a partire da 20,00 euro a notte per persona, contattando il servizio di accoglienza turistica al numero 349.3604398.
* * *
Comune di Bauladu
tel: 0783 51 677
fax: 0783 51 592
info@comune.bauladu.or.it – sindaco@comune.bauladu.or.it
www.comune.bauladu.or.it
facebook.com/comunubauladu
twitter.com/comunubauladu
Gruppo Sportivo Atletica Bauladu
mobile: 346 24 54 657
Nurnet – La rete dei nuraghi
tel: 070 91 77 683
mobile: 338 57 94 333
sunevents@tiscali.it – a.gregorini@gaiaingegneria.it