Italia

Ristrutturazioni edilizie “sbloccate” dall’Agenzia delle Entrate: aggiornata la guida con le agevolazioni fiscali

gru

L’Agenzia delle Entrate pubblica la guida aggiornata delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Via libera agli interventi di manutenzione straordinaria

Se avete pensato di ristrutturare casa, forse sapete già che il 2014 è il momento giusto, grazie alle significative agevolazioni fiscali di cui si può usufruire dal 4 giugno 2013 in materia di manutenzione degli immobili. Di certo sarebbe più semplice avere a completa disposizione la liquidità necessaria. Nel momento in cui, però, non si fosse in grado affrontare le spese, è possibile rivolgersi ad una banca per un finanziamento, recandosi in filiale, oppure confrontando online i prestiti più vantaggiosi di cui si può usufruire anche per sostenere le spese di una ristrutturazine.

Vi viene incontro anche Sblocca Italia con l’emanazione del decreto legge del 12 settembre 2014, grazie al quale l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida per le agevolazioni fiscali legate alle ristrutturazioni edilizie. L’aggiornamento consiste nella parziale modifica dell’articolo 3 comma 1 lettera b, per cui chi decide di fare delle modifiche al proprio immobile si trova più libero a procedere, ad esempio, nella sostituzione degli infissi esterni e dei serramenti.

Lo Sblocca Italia considera interventi di manutenzione straordinaria anche quelli che prevedono il frazionamento o accorpamento di unità immobiliari, a condizione che siano mantenute la volumetria complessiva dell’edificio e la destinazione d’uso. L’Agenzia delle Entrate si è adeguata alla modifica di Sblocca Italia aggiornando la sua guida, considerando quindi eventi di manutenzione straordinaria anche la modifica di parti strutturali degli edifici.

Gli interventi coperti dalla detrazione fiscale comprendono la recinzione dell’area privata di un edificio, la costruzione di scale interne e di sicurezza, il rifacimento di scale e rampe, l’installazione di ascensori, la sostituzione o modifica di infissi esterni e serramenti o di persiane, la realizzazione e integrazione dei servizi igienici e gli interventi finalizzati al risparmio energetico.

Gli aspetti positivi dell’aggiornamento della guida per le ristrutturazioni edilizie sono molteplici: primo di tutti la proroga della validità della detrazione agevolata fino al 31 dicembre 2015. Inoltre, se si considera che le agevolazioni comprendono anche l’acquisto di mobili ed elettrodomestici a partire dalla classe A+, l’intervento e la successiva richiesta di prestito diventano convenienti non solo dal punto di vista economico, ma anche se si considerano il rispetto dell’ambiente, l’ecosostenibilità e il risparmio energetico.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy