Pesce Quello che devi sapere
Il pesce è un alimento salutare che ancora oggi non sempre viene venduto con etichette regolari e rispettose del regolamento europeo
Il pesce è un cibo benefico che dovrebbe essere consumato dalle due alle tre volte alla settimana. Contiene grassi buoni, è digeribile e a buone quantità di proteine e sali minerali.
Pesce, etichette irregolari
Nel nostro Paese, troppo spesso, il pesce viene messo in vendita con etichette che non rispondono al regolamento europeo. Greenpeace Italia ha condotto l’indagine Muta come un pesce, attraverso la quale ha preso in esame più di 600 etichette presenti in oltre 100 negozi, compresi mercati rionali, supermercati e pescherie. Lo studio, che ha riguardato 13 regioni italiane, ha dimostrato che la maggioranza delle etichette presenti non fornisce tutte le informazioni necessarie ed obbligatorie. Greenpeace Italia ha rivelato che nell’80% dei casi le etichette non rispondono al regolamento europeo, con gravi conseguenze per i consumatori. Dalla ricerca si evince che sulla maggioranza delle etichette, esattamente il 5.6%, non è riportata la zona di cottura e nell’11% delle volte è manca completamente. I dati di Greenpeace Italia rivelano che nel 34.1% delle etichette non è presente il nome scientifico del pesce e nel 36.3% non è riportato l’attrezzo di pesca impiegato. La percentuale di etichette irregolari sono diffuse, soprattutto, nei mercati rionali e nelle pescherie mentre nei supermercati le irregolarità, per quanto presenti, sono meno diffuse.
Il regolamento europeo prevede che le etichette riguardino la zona di pesca Fao, l’attrezzo di pesca, il nome commerciale e scientifico del pesce e il metodo di produzione, per esempio pescato. La correttezza delle etichette si rivela indispensabile per favorire la consapevolezza dell’acquisto ma anche per poter privilegiare il pescato locale.
Pesce, come acquistarlo
Per scegliere del pesce fresco è fondamentale imparare ad osservarne l’aspetto senza trascurare l’odore che deve essere piacevole. Al momento dell’acquisto è necessario che le squame siano perfettamente aderenti al corpo e che l’occhio sia brillante e non infossato. Toccandolo, le carni devono essere ben sode ed elastiche e non devono apparire molli o poco toniche. Il pesce fresco si distingue anche guardano le branchie che devono avere un colore rosso scuro.
Il pesce fresco, dopo l’acquisto, dovrebbe essere riposto all’interno di una borsa termica per un tempo ridotto. Una volta a casa per pulire il pesce acquistato bisogna eliminare le interiora, lavarlo, farlo asciugare e procedere con la cottura; in alternativa si può congelare oppure tenere in frigorifero per uno o due giorni. Per la conservazione è bene coprirlo e metterlo lontano da altri cibi, così da evitare possibili contaminazioni.