Sclerosi multipla: il ruolo delle vene nelle malattie neurodegenerative
E’ stato pubblicato sulla rivista scientifica Inflammatory Disorders of the Nervous System un articolo intitolato “The Venous Connection: The Role of Veins in Neurodegenerative Disease” (Il collegamento venoso: il ruolo delle vene nelle malattie neurodegenerative).
Secondo il prof. Clive Beggs della Leeds Beckett University (UK), il sistema di drenaggio venoso cerebrale è stato spesso visto semplicemente come una serie di vasi collegati che convogliano passivamente il sangue dal cervello al cuore. Tuttavia, recenti studi suggeriscono che questo sistema può essere tutt’altro che passivo e che svolge un ruolo importante nella regolazione della pressione intracranica e nella rigidità del parenchima cerebrale, e influenza anche la dinamica del liquido cerebrospinale nel cranio. Le anomalie delle vene cervicali sono state ritenute collegate con diverse condizioni neurologiche, tra cui la sclerosi multipla, e questo ha portato ad un rinnovato interesse sul ruolo del sistema venoso cerebrale. In questo articolo (review), l’autore ha esaminato l’argomento ed indagato sul collegamento tra le vene e le malattie neurologiche, mettendo in evidenza i legami biomeccanici tra il drenaggio venoso cerebrale ed il sistema del fluido intracranico.
Fonte http://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-319-51220-4_13
sarebbe davvero interessante…io personalmente dopo l angioplastica ho registrato solo un lieve miglioramento nella rotazione del piede sinistro, quello piu invalidato da 30 anni di sclerosi multipla…ma ho la secondaria progr…dunque. comunque alcuni sintomi di fastidio venoso alle gambe che si gonfiano e divengono rosse a volte …mi fanno pensare. faro questo eco doppler