Sabato romantico col Duo Giunti-Mastromatteo
Una serata decisamente romantica quella preparata per sabato 9 dicembre dagli Amici della Musica di Lucera in collaborazione con L’Opera BVS di Foggia.
Il nuovo appuntamento della stagione “Incontarsi in suoni opposti”, che rientra nel progetto Musicalis Daunia, propone, a partire dalle 20, nella Sala concerti Paisiello, l’ascolto di pezzi profondamente suggestivi. Ad interpretarli due artisti foggiani affermati e apprezzati: la pianista Alessandra Giunti e il violoncellista Francesco Mastromatteo, entrambi docenti del Conservatorio “Umberto Giordano”.
La Giunti è vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali di esecuzione pianistica, tra cui il Premio Venezia, svolge una intensa attività concertistica da solista in Italia e all’estero ed ha inciso per importanti etichette. Altrettanto brillante la carriera di Mastromatteo, che vanta un’ampia e prestigiosa esperienza all’estero, in particolare negli Stati Uniti e in Europa, oltre ad ricoprire da diversi anni il ruolo di direttore artistico dell’Associazione Paisiello e della Classical Music for the World in Texas.
Sabato sera proporranno un programma affascinante grazie alle musiche di Schumann e Chopin, e alla Sonata n.2 di Camille Saint-Saëns, brano raramente eseguito, di ampie proporzioni e di infinita esuberanza creativa sia dal punto di vista formale, che del virtuosismo richiesto ai due strumenti, che della varietà coloristica.
«Accanto alla perla di Saint-Saëns, ascolteremo brani di Schumann (Fantasiestücke op.73 e Adagio e Allegro op.70) di profonda e delicata ispirazione, mentre sarà decisamente virtuosistica per entrambi gli strumenti la Polacca di Chopin», spiega Elvira Calabria, presidentessa della Paisiello.
Anche per questo appuntamento è prevista la diretta streaming sulla pagina Facebook dell’associazione (Amicidellamusicapaisiello) a cura de L’Opera BVS.
“Incontrarsi in suoni opposti” è realizzata con con il patrocinio e il contributo Regione Puglia – Sezione Economia della Cultura e il sostegno della Fondazione Musicalia della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.
Associazione Amici della Musica “Giovanni Paisiello” – L’Opera-BVS
Via Bozzini, 8 (vicinanze Piazza Duomo) – Lucera (Foggia)
tel. 0881 542027 – 328 4064980
e-mail: info@amicimusicapaisiello.com
sito web: www.amicimusicapaisiello.com – Facebook: Amicidellamusicapaisiello
PROGRAMMA
R. Schumann (1810-1856): Fantasiestücke op.73
Zart und mit Ausdruck
Lebhaft, leicht
Rasch und mit Feuer
C. Saint-Saëns (1835-1921): Sonata n.2 op.123
Maestoso Largamente
Scherzo con Variazioni
Romanza, poco adagio
Allegro non troppo, grazioso
————————–
R. Schumann (1810-1856): Adagio e Allegro op.70
F. Chopin (1810-1849): Introduzione e Polacca brillante op.3
Francesco Mastromatteo, violoncello
Definito dal Dallas Morning News “virtuosic and passionate musician”, è docente di Musica da Camera presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, sede di Rodi G.co, e direttore artistico degli Amici della Musica “G. Paisiello” di Lucera (Fg) e di “Classical Music for the World” di Austin. Svolge attività concertistica in Europa e USA, esibendosi come solista con Meadows Symphony, Round Rock Symphony, Starlight Symphony. Violoncellista del “Duo & Trio Mastromatteo”, ha conseguito il Doctorate of Musical Arts presso la University of Texas at Austin, tiene recitals, master class e conferenze per diverse istituzioni universitarie americane.
Alessandra Giunti, Pianoforte
Alessandra Giunti nasce a Foggia, consegue il Diploma Tradizionale al Conservatorio “Umberto Giordano” ed il Diploma Accademico di II livello, indirizzo concertistico, al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, con lode e menzione. Vincitrice del “Premio Venezia” e di numerose altre competizioni svolge attivita concertistica da solista in Italia e all’estero i sale quali “Teatro Malibran” di Venezia, “Fraschini” di Pavia, “Teatro Grande” di Brescia, Sala del Lingotto a Torino, Sala del Loggione della Scala di Milano, Wiener Saal a Salisburgo, Steinway Hall a Londra. Nel 2011 incide per Velut Luna, il suo primo cd, riconosciuto dalla trasmissio “Primo Movimento” di RaiRadioTre tra i più meritevoli tra quelli prodotti nel 2012.