Salute

Influenza, attenzione alle feste!

Influenza, attenzione alle feste!Influenza in arrivo ed avrà suo picco subito dopo le festività natalizie. I sintomi principali dell’influenza sono febbre, dolori muscolari, tosse e mal di testa.

Per proteggersi è possibile ricorrere alla vaccinazione, soprattutto se si appartiene alla categorie più a rischio. I malanni di stagione non necessitano di antibiotici, a meno che non vengano prescritti dal medico.

Influenza, i sintomi

L’influenza è spesso confusa con virus parainfluenzali che possono causare rialzo termico, nausea ed altre manifestazioni gastrointestinali. I sintomi dell’influenza sono tosse, mal di gola, febbre alta e dolori muscolari che possono accompagnarsi al mal di testa e all’astenia.

Il picco influenzale, anche quest’anno, dovrebbe manifestarsi subito dopo il Natale perché le feste favoriscono il contagio. Lo scambio di auguri, i luoghi affollati e gli sbalzi di temperatura aumentano le possibilità di ammalarsi.
Inoltre, il freddo abbassa le difese immunitarie e favorisce la comparsa della malattia.

E’ importante non trascurare questo malanno di stagione e nel caso in cui si protragga nel tempo è necessario rivolgersi al medico di famiglia. La stessa indicazione è valida se la febbre si associa a difficoltà respiratorie o simili.

Per quanto riguarda le cura è bene sottolineare che per l’influenza non sono indicati gli antibiotici, a meno che non siano prescritti dal proprio dottore. Il malessere si può lenire con farmaci da banco contro il mal di gola e la febbre e riposando il più possibile.

Influenza, come proteggersi

Per proteggersi dall’influenza come ogni anno è disponibile il vaccino che è consigliato e gratuito per le categorie maggiormente a rischio. Si dovrebbero vaccinare coloro che soffrono di patologie croniche e cardiache, chi ha più di 65 anni e le donne in dolce attesa.
Inoltre, il vaccino dovrebbe essere eseguito dai medici e da tutti gli operatori sanitari, così da ridurre al minimo la possibilità di far diffondere il virus.

Per limitare le possibilità di avere l’influenza è bene lavare con cura, utilizzando acqua calda e sapone, prima di mangiare e di cucinare ma anche quando si torna a casa e dopo esser stati sui mezzi pubblici.

Un ruolo fondamentale è giocato dall’alimentazione che dovrebbe comprendere verdura e frutta fresca di stagione, come agrumi, carciofi, castagne e cavolfiori, aglio e cipolla che hanno un lieve potere antibatterico.
Inoltre, è bene vestirsi a strati così che negli ambienti riscaldati sia possibile togliere degli indumenti per rimetterli poi quando la temperatura scende.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy