Speciale Sclerosi Multipla

Sclerosi multipla: critiche allo studio canadese sulla CCSVI di Zamboni

E’ stato pubblicato sul sito della prestigiosa rivista scientifica Neurology un commento ad uno studio canadese intitolato “Reader response: Safety and efficacy of venoplasty in MS: A randomized, double-blind, sham-controlled, phase II trial” (Risposta dei lettori: sicurezza ed efficacia dell’angioplastica nella SM: uno studio di fase II randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo).

Secondo alcuni ricercatori canadesi ed italiani (il dr. Bavera di Milano), l’obiettivo dell’angioplastica è di migliorare il ritorno venoso dal sistema nervoso centrale (SNC), ma nello studio di Traboulsee,  che esamina la sicurezza e l’efficacia dell’angioplastica nella sclerosi multipla, non sono stati presentati dati di flusso. Lo studio di Zamboni  sull’angioplastica ha invece dimostrato che solo il 54% dei pazienti sottoposti ad angioplastica aveva un flusso venoso migliorato. Non ci sono state differenze significative nello sviluppo di nuove lesioni rilevabili con la risonanza magnetica (MRI) tra i gruppi di angioplastica e placebo, tuttavia, quando il gruppo di angioplastica è stato suddiviso tra quelli con flusso sanguigno migliorato e quelli senza flusso sanguigno migliorato, i dati hanno dimostrato che c’erano significativamente meno nuove lesioni (p <0,007 a 6 mesi; p <0,05 a 12 mesi) nel sottogruppo di angioplastica con flusso venoso migliorato. Le maggiori deviazioni standard osservate nella figura 2 dello studio di Traboulsee sono forse causate dai risultati migliori in un piccolo sottogruppo del gruppo di angioplastica con flusso sanguigno migliorato?

C’è anche una discrepanza più grande nello studio di Traboulsee tra il testo nella sezione Risultati e la tabella 3 in relazione al numero di nuove lesioni rilevabili con la risonanza magnetica nei gruppi di angioplastica e placebo. Quale è corretto?

Fonte: http://n.neurology.org/content/reader-response-safety-and-efficacy-venoplasty-ms-randomized-double-blind-sham-controlled

Tag

Alessandro Rasman

Alessandro Rasman, 49 anni, triestino. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico-economico presso l'Università di Trieste; è malato di sclerosi multipla, patologia gravemente invalidante, dal 2002. Per Mediterranews cura una speciale rubrica sulla sclerosi multipla.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy