La pasta al cavolfiore, semplice ricetta vegetariana
La pasta al cavolfiore è un primo tradizionale della cucina italiana. La nostra ricetta vegetariana della pasta al cavolfiore si serve con un’abbondante spolverata di formaggio.
La pasta al cavolfiore, perché è salutare
Il cavolfiore, che rientra nella famiglia delle crucifere, sviluppa circa 20 calorie ogni 100 grammi. E’ saziante, non contiene colesterolo e ha pochissimi grassi mentre è ricco di acqua, vitamina C, vitamina A, acido folico e vitamine del gruppo B. I cavolfiori apportano minerali come il ferro, lo zinco, il potassio ed il calcio; hanno buone percentuali di fibre e di antiossidanti.
Al momento dell’acquisto è bene controllare che il cavolfiore sia di colore bianco, senza tracce di annerimento o muffa. Invece, le foglie devono essere verdi e turgide. Si conserva per qualche giorno a temperatura ambiente oppure in frigorifero. La cottura non dovrebbe mai essere eccessiva, così da evitare di alterare il quadro nutrizionale.
La pasta al cavolfiore, la ricetta
Adesso vi suggeriamo come preparare questo squisito primo piatto.
Ingredienti:
1 cavolfiore medio
300 grammi di pasta corta
1 cipolla
olio extra vergine d’oliva
sale
400 grammi di passata di pomodoro
pecorino stagionato grattugiato
Affettiamo la cipolla e mettiamola in una pentola con qualche cucchiaio d’olio; saliamo e cuociamo a fiamma bassa. Aggiungiamo la passata di pomodoro, mescoliamo e mettiamo un coperchio.
Mondiamo il cavolfiore, eliminando la parte più estrema del gambo e le foglie rovinate e dure. Laviamo bene, lasciamo scolare e sbucciamo il gambo, tagliandolo a dadini.
Ricaviamo le cimette e portiamo a bollore mezza pentola d’acqua. Mettiamo a lessare prima il gambo e dopo qualche minuto il resto del cavolfiore. Dopo circa 5 minuti scoliamo tutto e versiamo nella pentola col sugo rimestando bene. Per avere un condimento più corposo si può schiacciare una parte del cavolfiore con un cucchiaio.
Nella stessa acqua cuociamo la pasta al dente. Scoliamola e facciamola insaporire col condimento. Spegniamo, condiamo col formaggio e serviamo.