Rubriche

Come scegliere il miglior tendalino per il gommone

Spesso, le uscite in gommone vengono rovinate a causa di un’eccessiva esposizione ai raggi solari o da una pioggia improvvisa. I tendalini, oltre a proteggere da questi elementi atmosferici sono anche da considerarsi come un perfezionamento dal punto di vista estetico, ma anche tecnico, soprattutto se il gommone è utilizzato in un contesto lavorativo.

Dunque, i tendalini non sono utili solamente sulle barche a vela o su quelle a motore, ma sono utili su qualsiasi genere di imbarcazione poiché rappresentano, in alcuni casi, l’unica fonte di ombra.

Ma come si sceglie il tendalino giusto per il gommone? E soprattutto, quali sono le caratteristiche tecniche che deve avere?

Come scegliere il tendalino per il gommone: caratteristiche tecniche

I tendalini per gommoni Tessilmare sono di fabbricazione italiana e, grazie alle materie prime di alta qualità e robustezza, sono garantiti a vita.

I tubi dei tendalini sono fabbricati in acciaio inox e in corrispondenza di ogni snodo e singola vita è posizionato un cilindro in Zytel, materiale ad alta tecnologia, dove la vite è serrata per garantire la tenuta dalle vibrazioni prodotte in navigazione.

I migliori tendalini non proteggono solamente dal sole, ma anche dall’acqua. I tessuti prodotti da Tessilmare vengono a questo proposito testati da laboratori specialistici esterni all’azienda e da test interni con rilievo della colonna d’acqua per l’impermeabilizzazione e da prove di trazione atte a verificare la robustezza.

Gli elementi che costituiscono un tendalino

Così come avviene per i tendalini per altre tipologie di natanti, anche i tendalini per gommoni sono costituiti da tre elementi:

  1. il telaio, cioè una struttura ad arco in acciaio inox o in alluminio,

  2. la capottina, vale a dire il tessuto che riveste il telaio,

  3. gli attacchi, cioè gli elementi che permettono il fissaggio del tendalino al gommone.

In genere, sul telaio si possono trovare degli elementi di snodo, che consentono di ripiegare il tendalino in modo da ridurre l’ingombro dello stesso.

Come scegliere il tendalino per il gommone

La prima cosa da considerare è la misura del tendalino, cioè larghezza, altezza e lunghezza, considerando lo spazio che andrà ad occupare.

Va poi considerato il materiale del telaio che, a prescindere da dove vada messo il tendalino e dalla velocità di movimento, deve comunque essere resistente alla salsedine, all’acqua ed ai raggi UV.

Per quanto riguarda gli archi che compongono il tendalino, i modelli più economici e più comuni sono a 2 archi. I modelli più performanti, invece, hanno 3 o 4 archi. In generale, più archi compongono la struttura, maggiore sarà la robustezza.

Gli attacchi sono degli elementi che permettono il montaggio dei tendalini, mentre gli snodi sono elementi utili per aprirli e chiuderli. I materiali migliori sono costituiti in Nylon stampato per uso nautico che non ingialliscono e non subiscono crepe a temperature basse o alte.

Le viti migliori sono di grande tenuta in aisi 316 affogate in cilindri di nylon inseriti all’interno dei tubi. In questo modo è impossibile che si svitino a causa delle vibrazioni del natante.

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy