Rubriche

Le fragole, la storia e la leggenda di Venere

Le fragole e la storia della loro nascita. Secondo la leggenda prenderebbero origine dalle lacrime di Venere.

Le fragole e la storia e la leggenda

Secondo la leggenda quando Venere apprese della morte di Adone, la divinità  pianse così tanto che le sue lacrime bagnarono il terreno. Poco dopo, spuntarono le piante di fragole impreziosite da fiori bianchi e frutti rossi e profumati.

Invece, la mitologia propone un’altra versione. Adone era così affascinante da aver conquistato persino Venere. La dea ne era perdutamente innamorata e gli consigliò di rinunciare alla caccia. Il giovane però non ascoltò Venere andando incontro alla morte. Un giorno, l’affascinante Adone, si mise sulle tracce di un cinghiale che lo ferì gravemente. Le urla del giovane richiamarono la sua amata che però non potè far nulla per salvargli la vita. La disperazione di Venere fu così forte che promise al giovane che il suo amore sarebbe durato per sempre. Così, là dove era caduto il sangue di Adone spuntarono degli anemoni, il cui colore ricorda la triste fine del figlio del re di Cipro.

Il nome fragola deriva dal latino fragrans, ossia profumato. Proprio per il loro potere aromatico che per il valore mitologico, erano particolarmente presenti nelle tavole dell’antica Roma.

Nel passato, questi frutti erano associati alla magia. Si riteneva che le foglie e i frutti, colti il 24 giungo, notte di san Giovanni, fatti essiccare potevano fungere da antidoto al morso dei serpenti.

Proprietà ed usi

Le fragole sviluppano circa 30 calorie ogni 100 grammi. Contengono magnesio, potassio, fosforo e calcio ed antiossidanti. Apportano anche vitamina C, vitamina A e vitamine del gruppo B.

In cucina, le fragole si usano sia fresche che sotto forma di confettura per farcire crostate e torte ma anche gelati e semifreddi. Inoltre, sono l’ingrediente perfetto per delle speciali frittelle da servire con una spolverata di zucchero a velo.

Si possono usare anche per delle ricette salate per esempio per un risotto o per arricchire un’insalata mista. Inoltre, il loro profumo è sfruttato per la preparazione di liquori e sciroppi. Sono frutti delicati che si possono conservare in frigorifero per qualche giorno.

Le fragole sono indicate anche per prendersi cura di sé stessi. La loro polpa si può impiegare per realizzare maschere idratanti ed illuminanti.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy