Medit...errando

Noli, la quinta repubblica marinara

Noli è stata la quinta Repubblica marinara. Il meraviglioso borgo marinaro di origine medioevale si trova nel ponente ligure.

Noli, ecco cosa vedere

Noli, che si affaccia sull’omonimo capo, è un bellissimo borgo ligure ha un passato importante e glorioso. In epoca medioevale Noli è stata la quinta repubblica marinara, carica che l’ha resa potente e facoltosa.

La ricchezza del borgo si può ancora oggi ammirare osservando le sue torri, che in origine erano ben settantadue, e i suoi tanti monumenti.

Il centro storico è caratterizzato dagli stretti caruggi, palazzi e costruzioni religiose. Da visitare il palazzo vescovile, le mura cittadine, la torre comunale e quella del comune.

Piuttosto rilevante la Chiesa romanica di San Paragorio, risalente al XI secolo, che sulla facciata mostra dieci bacili islamici. All’interno si trova un ciclo di affreschi di epoca quattrocentesca ed un bellissimo soffitto. La Chiesa di San Paragorio, monumento nazionale dal 1890, conserva un’antica cattedra vescovile di legno e un crocifisso ligneo del XIII secolo conosciuto come il Volto Santo. La reliquia, molto venerata, è in legno policromo.

La cattedrale di Noli è dedicata a San Pietro. Edificata nel XII secolo il suo aspetto è stato modificato nel corso del 1500 quando ha subito degli interventi in stile barocco. Il titolo di cattedrale, prima detenuto dalla Chiesa di San Paragorio, risale al 1572.

Qui si trovano le reliquie del patrono cittadino, Sant’Eugenio. Da visitare anche il tesoro della cattedrale che comprende una quattrocentesca croce d’argento ed altri preziosi oggetti.

Il borgo del ponente ligure è ricordato anche per esser stato il paese natale dell’esploratore Antoniotto di Noli da non confondersi col genovese Antoniotto Usodimare.

Noli, buon cibo e sport

Il borgo di Noli, in Liguria,  è affacciato su un tratto di mare incontaminato e bellissimo. E’ immerso nel verde ed è l’ideale per chi ama organizzare gite ed escursioni a piedi o in bicicletta. Tante le occasioni per chi pratica trekking ed arrampicata e per quanti desiderano godere di sole e mare pulito.
Nei pressi del borgo l’imponente castello medioevale di Monte Ursino.

Da Noli si possono raggiungere altre destinazioni come Voze, Savona o l’altopiano delle Manie.

Il territorio vanta numerose eccellenze gastronomiche come l’olio extra vergine d’oliva, il vino ed il pesce fresco. Proprio il pescato locale ha regalato al borgo un ambito presidio slow food.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy