Il latte non aumenta i valori di colesterolo nel sangue

Il latte non causa un aumento del colesterolo e delle patologie cardiache. A svelarlo è una ricerca scientifica.
Il latte non causa aumento del colesterolo
I valori di colesterolo nel sangue non sono influenzati dal consumo di questo alimento. Un’indagine scientifica condotta dall’università di Reading svela che questo alimento non fa aumentare le patologie cardiache.
Gli esperti hanno preso in esame circa 1.9 milioni di volontari. I risultati mostrano che coloro che bevevano più latte avevano livelli di colesterolo inferiori. Inoltre, erano meno soggetti a sviluppare della patologie cardiopatiche coronariche.
I dati, pubblicati sulla rivista International journal of obesity, mostrano anche un altro aspetto interessante. Le persone che impiegano maggiori quantità di tale bevanda hanno più grasso corporeo e un Bmi maggiore.
Al momento, non è chiaro se a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo siano delle sostanze presenti nel latte. Gli studiosi sottolineano che eliminare questa bevanda per prevenire le malattie cardiologiche e regolarizzare il colesterolo non è necessario.
Bianco e salutare
Il quadro nutrizionale del latte varia in base alla sua origine e ai trattamenti subiti.
Il vaccino apporta buone quantità di acqua e di proteine. Minerali come calcio, ferro, fosforo e potassio.
E’ ricco di vitamine del gruppo B, vitamina A e lattosio.
E’ buonissimo al naturale oppure profumato con una spolverata di cannella, di cacao in polvere o un cucchiaino di miele. Si usa anche nel caffè e nel te.
E’ alla base di moltissime ricette dolci come il latte fritto, un dolce povero comune a molte regioni italiane. Invece, uno dei piatti salati più conosciuti è il riso al latte. Si tratta di una specialità preparata in tutto il nostro Paese. Inoltre, è impiegato per rendere i panini più morbidi, le frittate più soffici e per marinare la carne.
Alcune ricettari suggeriscono di aggiungerne un goccio nei ragù e durante la cottura dell’arrosto.
La buona bevanda si impiega per preparare frullati e gelati. Da provare anche il liquore al latte che si può fare anche con il latte di bufala.