Rubriche

La coccinella e le leggende del coleottero portafortuna

La coccinella e le sue leggende. Si tratta di un coleottero particolarmente utile nell’agricoltura biologica.

La coccinella e le leggende del coleottero portafortuna

Le coccinelle sono insetti colorati che si avvistano alla fine della stagione fredda. Attorno a questi animaletti sono sorte numerose leggende e racconti.

La leggenda vuole, che nel Medioevo, alcune regioni del Nord Europa si trovassero a rischio carestia. I loro campi sono invasi da famelici insetti che mettono a rischio il raccolto. In preda alla disperazione, i contadini chiedono l’intervento di la vergine Maria che manda sulla terra tantissime coccinelle. Gli afidi scompaiono velocemente e i contadini possono raccogliere il frutto del loro lavoro. Da quel giorno, in ricordo di questo miracolo, questi insetti prendono il nome di insetto della Vergine.

Inoltre, in alcuni dipinti, Maria è rappresentata con un mantello rosso, cosparso da sette puntini neri, proprio come le coccinelle. Nelle rappresentazioni sacre, i sette punti richiamavano sia i sette dolori di Maria che le sette virtù cardinali.

Invece, nella mitologia, la coccinella è il simbolo di Giunone, detta anche Lucina, dea protettrice del parto e della fertilità. Il colore rosso, sin dall’epoca romana, è associato al coraggio e alla fortuna.

Una tradizione diffusa in molti Paesi, Italia compresa, sostiene che vedere una coccinella sia beneaugurante. La buona sorte diventa maggiore se il coleottero si posa direttamente sopra la persona o così vicino da poter contare i puntini neri.

In alcuni luoghi si crede che il numero di punti corrisponda agli anni di felicità ai quali si andrà incontro.

Agricoltura biologica e coccinelle

Le coccinelle sono impiegate nella lotta integrata e nell’agricoltura biologica perché sono predatori di acari, cocciniglia ed afidi.

La coccinella, grazie ai suoi colori sgargianti, è ritenuta tossica dagli eventuali predatori. Inoltre, è in grado di emettere una sostanza potenzialmente pericolosa per molti animali. Questi coleotteri possono essere attirati grazie ad alcune piante, come i gerani, oppure si possono acquistare anche online.

In natura esistono moltissime varietà di coccinelle che distinguono per il loro colore.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy