Comunicati Stampa

DIRITTI DELL’INFANZIA, UNICEF E ANCI INSIEME PER L’INIZIATIVA ‘DIRITTIINCOMUNE’

25 maggio 2022- In occasione del prossimo 27 maggio, data del 31° anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e l’UNICEF Italia sono ancora una volta insieme con l’iniziativa di sensibilizzazione “DIRITTIINCOMUNE” #dirittincomune27maggio.   

L’iniziativa “DIRITTIINCOMUNE” è realizzata nell’ambito del Protocollo di collaborazione tra ANCI e UNICEF Italia, rinnovato lo scorso marzo, con il quale è stata confermata la decennale collaborazione tra le due organizzazioni. L’iniziativa vuole anche raggiungere quanti più cittadini possibile perché tutti conoscano la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e perché ciascuno faccia la sua parte per costruire contesti urbani capaci di rispondere alle necessità delle giovani generazioni.  

Ai Comuni interessati è stato chiesto di compiere un gesto, anche simbolico, per diffondere la conoscenza dei diritti dei bambini e dei ragazzi fra i cittadini e rinnovare l’impegno delle amministrazioni comunali per garantire l’attuazione della Convenzione ONU. Tra le azioni proposte, i Comuni potranno: dedicare una seduta di Giunta o di Consiglio a questo anniversario; diffondere i materiali realizzati per l’iniziativa in tutti i luoghi e gli uffici pubblici, come scuole, biblioteche, musei, oltre che tra i membri della Giunta e del Consiglio, tra i dipendenti e funzionari comunali, tra i professionisti del terzo settore; diffondere il passaporto dei dirittitra tutti i bambini e i ragazzi. Ma sono state proposte anche attività digital e social, come: dedicare una pagina del proprio sito all’iniziativa; promuovere la campagna tramite i propri canali social utilizzando l’hashtag #dirittincomune27maggio.  


“DIRITTIINCOMUNE’ è rivolta a tutte le amministrazioni comunali e ha l’obiettivo di valorizzare il prezioso ruolo che i Comuni sono chiamati a svolgere perché i diritti dell’infanzia e l’adolescenza non rimangano solo principi ma trovino attuazione concreta nelle azioni e nelle politiche che i Comuni adottano quotidianamente, che devono garantire la sviluppo delle città in armonia con lo sviluppo di bambini, bambine e adolescenti”, ha ricordato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF – “L’UNICEF crede molto nel ruolo della amministrazioni comunali: per questo lavora con i Comuni proponendo il Programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti, un percorso che mette concretamente al centro dell’azione politica i diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti e che supporta le amministrazioni comunali nel tradurre in politiche, azioni e strategie i principi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”. 

“La rete dell’ANCI – ha commentato il Presidente dell’ANCI, Antonio Decaro – da tempo si impegna affinché le esigenze delle giovani generazioni siano centrali negli atti di programmazione, negli investimenti, nelle scelte politiche e amministrative dei Comuni, con particolare attenzione alle situazioni più difficili: i minorenni affidati ai servizi sociali, e quelli la cui giovane esistenza è già segnata da esclusione, povertà, sfruttamento, violenza. Il protocollo sottoscritto con UNICEF Italia, riproposizione di una collaborazione in atto da tempo, consentirà alle amministrazioni comunali di scambiare informazioni ed esperienze, e varare nuove iniziative concrete dalla parte dell’infanzia”. 

Per aderire e per scaricare tutti i materiali dell’iniziativa: è possibile visitare la pagina www.unicef.it/diritti-in-comune dove è presente l’elenco aggiornato delle Città che aderiscono promuovendo le azioni suggerite. The information contained in this e-mail message is confidential and intended only for the use of the individual or entity named above. If you are not the intended recipient, please notify us immediately by telephone or e-mail and destroy this communication. Due to the channel of transmission, we are not liable with respect to the confidentiality of the information contained in this e-mail message. Please, think of the environment before printing this message.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy