Rubriche

Ferragosto, storia della festa e i piatti italiani

Ferragosto ricorre il 15 agosto. In Italia è una giornata di festa nazionale

Ferragosto, perché si chiama così?

Il termine ferragosto deriva dal latino feriae augusti, ossia il riposo di Augusto, imperatore romano. Si trattava di alcuni giorni di riposo che cadevano a metà agosto e servivano per concedere una pausa a chi lavorava nei campi. Solitamente, a metà di questo mese le attività agricole più impegnative erano agli sgoccioli e così ci si poteva concedere del tempo libero. L’imperatore Augusto, nel 18 a. C., istituisce tale ricorrenza che prevedeva molti eventi festosi. I riti pagani, per volontà della Chiesa Cattolica, sono poi trasformati ed assorbiti nella celebrazione dell’Assunzione. Infatti a Ferragosto si ricorda l’assunzione in cielo di Maria, al momento della sua morte. A proclamare il dogma è nel 1950 papa Pio XII.
Perciò il 15 agosto è una festa di precetto.

I piatti tradizionali italiani

Nel nostro Paese il menù del 15 agosto prevede piatti molto elaborati. Nel Lazio non può mancare il pollo con i peperoni, la parmigiana in Campania ed in Toscana il biscotto di mezz’agosto.

In molte regioni si cucinano gli animali da cortile come papere e polli.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy