Rubriche

Il partner hubbing può rovinare la relazione di coppia

Il partner hubbing, termine anglofono che indica l’abitudine a preferire il cellulare piuttosto che le persone, è molto diffuso e crea tanti problemi alle coppie.

Il partner hubbing, in cosa consiste

 Il partener hubbing può avere luogo ovunque: a casa come al cinema o al supermercato ed è stato anche studiato scientificamente. Un’indagine svolta in Texas prpesso la Baylor University ha rivelato che il partner hubbing crea nelle coppie malumori e senso di abbandono. Dai dati si evince che più del 30% degli intervistati non viene considerato a sufficienza dalla persona amata; il 20% di questi ha affermato che la causa principale è da ricercare nell’essere perennemente connessi con lo smartphone. Non riuscire a smettere di chattare o di seguire gli amici sui social causa insoddisfazione, tristezza e malinconia. Il partner, oltre a sentirsi  trascurato, si vede messo da parte in favore di conversazioni con altre persone non presenti, molte delle quali sconosciute. Altri studi sul partner hubbing dimostrano gli effetti negativi su chi lo subisce non soltanto perché si creano delle distanze incolmabili ma anche perché possono nascere gelosie e rancori. Secondo una ricerca scientifica dell’Università del Kent, si tratta di un fenomeno legato all’incapacità di fare a meno, anche per breve tempo, della realtà virtuale.

Il partner hubbing e l’amore

 Il partner hubbing può mettere a rischio una storia d’amore perché crea conflitto, incomprensioni ed amarezze. Sentirsi messi, costantemente, in secondo piano e non riuscire ad avere mai l’attenzione della persona che si ama può avere effetti deleteri. Alla lunga, il senso di abbandono e la frustrazione potrebbero portare alla fine del rapporto. Il partner hubbing logora la relazione di coppia perché riduce lo spazio del dialogo e del tempo trascorso veramente insieme. Inoltre, se non si riesce ad evitare di guardare il telefono si fa a meno della condivisione con la persona amata dei silenzi che, spesso, dicono più delle parole.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy