Attualità

Effetto Novecento, al via l’autunnale fiorentina al Museo Novecento

Parte Effetto Novecento, un nuovo e ricco programma di mostre ed eventi per l’autunno 2024.

Si inizia il 23 settembre con l’apertura al pubblico di Ho paura di disegnare mia madre dell’artista ucraina Oleksandra Horobets, una mostra che, inutile negarlo, mette al centro degli eventi fiorentini il lavoro di un’artista e la storia di un paese travagliato dal terribile conflitto bellico.

Il secondo appuntamento si terrà il 28 settembre con l’apertura di RETROSCENA – Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione, un focus tematico dedicato alle opere di alcuni maestri del Novecento che hanno vissuto i durissimi anni tra i due conflitti mondiali, subendo o contrastando il regime fascista negli anni Trenta e Quaranta.

Un file rouge lega questi due progetti espositivi al Museo Novecento alla mostra dedicata a Michelangelo e il Potere che si svolgerà alla fine di ottobre a Palazzo Vecchio, potremmo definirlo un trittico incentrato sul rapporto tra gli artisti e il potere politico, religioso e culturale dal Rinascimento ai nostri giorni.

Sempre sabato 28 settembre verranno consegnati i premi di Rinascimento +, il riconoscimento internazionale al collezionismo e mecenatismo ormai arrivato alla sua V edizione. Quest’anno il premio verrà consegnato a Francesca Bazoli, Luca Bombassei, Carlo Clavarino, Sir Mark Haukhol, Elena Tettamanti, Nancy Olnick e Giorgio Spanu.

Le celebrazioni e i grandi eventi del 28 settembre proseguono anche con la tanto attesa mostra finale della quale saranno protagonisti i giovani artisti Friedrich Andreoni, Lucia Cantò, Benedetta Fioravanti e Giovanna Repetto e la curatrice Benedetta Casini, in residenza per sei mesi al Museo Novecento nel quadro del progetto WONDERFUL! Art Research Program, 2024- 1st edition Maria Manetti Shrem.

La mostra dal titolo Anche in un castello si può cadere sarà organizzata in collaborazione con Manifattura Tabacchi in uno degli spazi più suggestivi, il cosiddetto Caveau.

L’autunno al Museo Novecento continuerà ad ottobre, con il primo appuntamento della seconda edizione del festival MATCH (SSS – Sorelle, Streghe e Sirene) che si terrà sabato 5 ottobre al Museo di Sant’Orsola, inaugurando in questo caso una nuova collaborazione con una delle realtà più nuove e speciali del sistema culturale fiorentino.

Tag

Nico Baratta

Operaio, Giornalista, Repoter Freelance, Libero Pensatore, ♨️freethinker Free Journalism for free thinking. freethinker - Ad Maiora! Alcune mie citazioni. Semplicemente Nico Baratta, Libero Pensatore! - "...un passo per volta!" - "Osserva le ombre e vedrai la vera identità di ogni persona" - "La semplicità è perfezione, perciò difficile da ottenere" - "La fortuna bacia pochi eletti, ma ne fa felici tanti, con riserva" - "Il lavoro di oggi sarà la certezza di domani. Facciamolo bene con coscienza, conoscenza e raziocinio. I nostri figli ci ringrazieranno." - "Preferisco che un mafioso mi punti una pistola alle tempie che un amico un pugnale alle spalle." - "Nella vita si è servi e si è padroni. Io son padrone della mia libertà." ---

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Close
Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy