Olbia: è mistero sulla scossa di terremoto
Ad Olbia non si è sentita la scossa di terremoto ma gli strumenti tecnici dell’Istituto Italiano di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato qualcosa. Il 2 febbraio intorno alle 22.28 una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 al largo delle coste di Olbia (circa 62 chilometri di distanza), con epicentro a 10 chilometri di profondità, è stata registrata dai sismografi dell’Istituto italiano di geofisica e vulcanologia alle 22.28 di ieri, domenica 2 febbraio.
Sardegna: perché i terremoti sono lievi
La Sardegna è considerata una zona a bassa sismicità, ma non è immune ai terremoti. Essi infatti si possono verificare, magari lievi per alcuni motivi.
- Faglie: La Sardegna, come altre regioni, è attraversata da faglie, fratture nella crosta terrestre lungo le quali possono verificarsi movimenti che generano terremoti.
- Tettonica delle placche: L’Africa e l’Eurasia sono due placche tettoniche in movimento, e la Sardegna si trova in una posizione dove queste placche interagiscono. Tale interazione può causare tensioni che si liberano sotto forma di terremoti.
Recenti terremoti nell’Isola
- Terremoti del passato: La Sardegna ha registrato terremoti anche in passato, alcuni di magnitudo significativa, come quello del 1948 in Gallura.
- Sciami sismici: A volte si verificano sciami sismici, ovvero sequenze di terremoti di bassa magnitudo in un breve periodo.
5 terremoti nella storia della Sardegna
co 5 terremoti significativi che hanno colpito la Sardegna nella storia:
-
1616, Sardegna orientale: Questo terremoto, di magnitudo stimata intorno a 6.0, causò danni diffusi in tutta la Sardegna orientale, in particolare nelle zone di Ogliastra, Nuoro e Barbagia. Si registrarono crolli di edifici e vittime.
-
1771, Golfo di Cagliari: Un terremoto di magnitudo stimata 5.5 colpì il Golfo di Cagliari, causando danni nella città e nei villaggi circostanti.
-
1948, Gallura: Questo è considerato il terremoto più forte registrato in Sardegna in epoca moderna, con una magnitudo di 6.3. L’epicentro fu localizzato nella Gallura settentrionale, e il sisma causò danni significativi in diversi paesi, tra cui Tempio Pausania e Luras.
-
1985, Golfo dell’Asinara: Un terremoto di magnitudo 4.7 si verificò nel Golfo dell’Asinara, causando lievi danni in alcuni comuni costieri.
-
2000, Sardegna meridionale: Un terremoto di magnitudo 4.8 colpì la Sardegna meridionale, con epicentro vicino a Carloforte. Si registrarono lievi danni in alcuni edifici.
È importante ricordare che questi sono solo alcuni dei terremoti più significativi che hanno colpito la Sardegna. La storia sismica dell’isola è più ricca e comprende numerosi altri eventi di minore intensità.