Sei in pensione e stai pensando di richiedere un prestito? Hai mai sentito parlare dei prestiti Inpdap? Sono una tipologia di prestito agevolato che può fare proprio al caso tuo. Ora vi spieghiamo cosa sono e come richiederli e se vuoi avere dettagli più approfonditi e ulteriori risposte alle tue domande, leggi la guida sui prestiti Inpdap per pensionati realizzata dagli esperti di SuperMoney.
Ed ora andiamo al dunque. I prestiti Inpdap sono una tipologia di prestito agevolato indirizzato ai pensionati e non solo. Tra i destinatari di questo finanziamento ci sono infatti i lavoratori dipendenti pubblici, i pensionati e le loro famiglie. Nonostante nel 2012 l’Inpdap nel 2012, sia confluito nell’Inps, è ancora possibile richiedere i prestiti Inpdap, noti anche come Prestiti Inps.
Come richiedere i prestiti Inpdap
Per richiedere un prestito Inpdap è sufficiente collegarsi al sito Internet dell’Inps e scaricare tutti i moduli necessari che poi andranno compilati, stampati e consegnati. Se trovi più moduli, non spaventarti. Per ogni tipologia di prestito Inps c’è un diverso modello da compilare. Ma quali sono queste tipologie? Vediamolo subito!
I prestiti Inpdap possono essere di tre tipologie:
- i piccoli prestiti Inpdap,
- i prestiti pluriennali garantiti Inpdap,
- i prestiti Inpdap pluriennali.
I Piccoli Prestiti Inpdap
I piccoli prestiti Inpdap sono una tipologia di prestito di breve durata che soddisfa il bisogno di liquidità a fronte del verificarsi di eventi improvvisi e urgenti.
La richiesta del prestito Inpdap non richiede a supporto una motivazione specifica. Il vincolo sta nella somma che non può oltrepassare i seguenti valori:
– una mensilità dello stipendio o della pensione nel caso di durata annuale del finanziamento
– due mensilità dello stipendio o della pensione nel caso di durata biennale del finanziamento
– tre mensilità dello stipendio o della pensione nel caso di durata triennale del finanziamento
I Prestiti Inpdap con garanzia
I Prestiti Pluriennali garantiti Inpdap, sono richiesti alle banche e alle finanziarie convenzionate con Inps come garanzia di fronte al verificarsi di una serie di eventi quali ad esempio la morte dell’iscritto prima del rimborso, la riduzione dello stipendio oppure la cessazione del servizio senza avere diritto alla pensione.
La domanda di questo prestito deve essere compilata dall’Amministrazione di appartenenza che avrà cura di inviare la documentazione alla sede Inpdap.
I prestiti Inpdap Pluriennali
I prestiti Inpdap Pluriennali rispondono alle richieste di denaro necessarie a soddisfare bisogni personali al verificarsi di una serie di eventi come ad esempio calamità naturali, furto, incendio.
Ognuna di queste tipologie di eventi implica una diversa soglia massima di finanziamento erogabile. La concessione del prestito pluriennale richiede, a differenza del piccolo prestito, la consegna di una documentazione che giustifichi la domanda.
Al momento della richiesta del prestito Inpdap pluriennale diretto, ricordati di allegare alla domanda un certificato medico di sana e robusta costituzione che deve essere rilasciato da: un medico dell’ASL, un ufficiale medico militare in attività di servizio oppure da un medico incaricato dall’Amministrazione cui appartiene l’iscritto.