Ajaccio, città napoleonica natura arte e “Le Fetes Napoleoniennes”

Ajaccio, città che si affaccia su uno dei più bei golfi del Mediterraneo, circondata da montagne dove la neve invernale resiste fino a primavera. Capoluogo di un’ isola, la Corsica, ricca di testimonianze storiche e dove si possono trovare angoli paradisiaci incastonati nella natura mediterranea. I questi bellissimi posti pervasi da un clima mite, perché non vivere per una volta à l’ajacenne?
Al mattino si può gironzolare al Porto Vecchio, assaporando l’atmosfera cittadina nei mercati pieni di vita e nelle viuzze della città vecchia, dove dimore signorili fanno da cappello. Poi si possono frequentare spiagge di sabbia bianca, dove si può gustare il piacere di un bagno in mare fino ad autunno inoltrato e, la sera, godersi il tramonto che tinge il cielo di rosso, dove si stagliano le magiche Isole Sanguinaires.

Lasciando il mare, si ci può incamminare sullo Chemin des Crétes (sentiero delle creste), che si snoda in dolce pendenza attraverso una macchia fatta da piante di fichi d’India e lecci. Da lì si domina Ajaccio, il golfo e infine le isole Sanguinaires; in aggiunta si può visitare il parco A Cupulotta nella valle della Gravona, primo centro europeo di ricerca sulle tartarughe.
Ottime anche le specialità di cucina locale come l’ambruciata, torta a base di formaggio Brocciu delicatamente aromatizzato col limone o i formaggi di capra e di pecora delle valli della Gravona e del Taravo, il tutto accompagnato con vini doc di Ajaccio.
Quest’anno, il 15 agosto, oltre alla festa dell’Assunta, ricorrerà il 242° anniversario della nascita di un suo citadino illustre: Napoleone Bonaparte. La sua famiglia, originaria della toscana, si ttraferì ad Ajaccio e, nel 1769 nacque il futuro imperatore; precisamente nella casa di Rue St. Charles,diventata oramai meta turistica. Nel suo interno vi si trovano, ben conservati, mobili d’epoca, arazzi e i ritratti di famiglia. Il capoluogo corso presenta numerose tracce della presenza napoleonica; ricordiamo la cattedrale cinquecentesca di Notre-Dame de Misericorde, impreziosita da un dipinto di Delacroix ( la Virge du Sacre Coeur), dove, nel 1771 venne batezzato Napoleone e la Chapelle Imperiale, in stile neoclassico.

Le Fetes Napoleoniennes inizieranno il 12 agosto, con parate militari, dove i figuranti indosseranno le divise del periodo imperiale. In questi tre giorni vi saranno concerti, spettacoli e degustazione di specialità corse che culmineranno la sera di ferragosto con spettacolari fuochi d’artificio nella baia di Ajaccio. Quest’anno la manifestazione sarà arricchita anche dal musical l’Aiglon, che narra il tragico destino del figlio unico di Napoleone Bonaparte e dell’arciduchessa Maria Luisa d’Austria.
Un commento