Rubriche
Caronte Ecco come difendersi dal gran caldo

Come difenderci dal caldo?
Un’esposizione prolungata del nostro corpo a temperature estreme, lo sappiamo, può provocare disturbi lievi, come crampi, svenimenti, o effetti molto più gravi, come il colpo di calore.
Durante le giornate estive più roventi il sistema di regolazione della temperatura del nostro corpo non riesce a disperdere il calore eccessivo: se il tasso di umidità è molto elevato il sudore evapora lentamente e quindi il nostro corpo si raffredda con difficoltà. A rischio sono senz’altro i bambini, le persone non autosufficienti e gli anziani, per questo il Ministero della Salute ha ricordato che da oggi è attivo il numero verde 1500 per avere informazioni in tempo reale sulle condizioni meteo.
Durante le giornate estive più roventi il sistema di regolazione della temperatura del nostro corpo non riesce a disperdere il calore eccessivo: se il tasso di umidità è molto elevato il sudore evapora lentamente e quindi il nostro corpo si raffredda con difficoltà. A rischio sono senz’altro i bambini, le persone non autosufficienti e gli anziani, per questo il Ministero della Salute ha ricordato che da oggi è attivo il numero verde 1500 per avere informazioni in tempo reale sulle condizioni meteo.
Altri consigli sono l’evitare di uscire di casa nelle ore più calde, indossare abiti leggeri, bere acqua e molti liquidi, rinfrescare e areare le camere della casa, conservare correttamente i cibi e i farmaci, evitare sforzi fisici e se necessario ridurre la temperatura corporea con docce e bagni rinfrescanti.
Riduciamo anche l’esposizione all’aria aperta nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 18 e non pratichiamo attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata. Se siamo costretti ad uscire ripariamoci la testa con un cappello leggero a falde larghe e in auto usiamo le tendine parasole. Indossiamo indumenti chiari, non aderenti, di cotone o lino, in quanto le fibre sintetiche impediscono la traspirazione.
Infine l’alimentazione. In generale è meglio consumare pasti leggeri, preferire la pasta e il pesce alla carne, evitando i cibi elaborati e piccanti; consumare molta frutta e verdura. Qualche gelato è concesso, ma si consigliano quelli al gusto di frutta, meno calorici. Evitare i pasti abbondanti, preferendo quattro, cinque piccoli pasti durante la giornata.