Comune responsabile se la strada si allaga e l’acqua rovina l’automobile
Il Comune è responsabile per l’auto invasa dall’acqua e deve risarcire i conseguenti danni imputabili alle carenze strutturali dell’asse viario: si configura infatti la responsabilità da custodia in capo all’amministrazione, che non riesce a fornire la prova del caso fortuito.
È il Comune che deve risarcire l’automobilista la cui vettura sia stata raggiunta dall’acqua accumulatasi sulla pubblica strada per causa di una carenza strutturale dell’asse viario. A dirlo è il Giudice di pace di Lecce in una recentissima sentenza . (G.d.P. Lecce sent. n. 95/2014)
Se il Comune non dimostra di aver effettuato una corretta manutenzione dell’infrastruttura stradale e che l’allagamento è stato dovuto a caso fortuito (come, per esempio, potrebbe essere un’alluvione generata da un’imprevedibile ed eccezionale ondata di mal tempo), allora deve risarcire tutti i proprietari di automobili rovinate dall’acqua. E ciò vale anche se il problema dipende da una rete fognaria intasatasi d’improvviso.
L’ente locale è infatti custode delle infrastrutture quali possono essere, per esempio, strade e fogne: per cui, l’omessa vigilanza su tali beni comporta una responsabilità che, in caso di danni a terzi, conduce inesorabilmente alla condanna per risarcimento del danno.
Il consiglio, per chi si trovi in situazioni simili, è quello di chiedere al giudice, una volta avviata la causa, di disporre una consulenza tecnica con un perito nominato d’ufficio, al fine di verificare se il danno si è verificato per carenze strutturali dell’asse viario.
Foggia, 5 febbraio 2014 Avv. Eugenio Gargiulo