Il team Venezia Chef organizza la Crociera del baccala’
1-8 novembre 2014, con Confesercenti Venezia sulla MSC Preziosa per esaltare i prodotti veneti. Pranzo di presentazione al ristorante Ca’ delle Anfore
Venezia, Bari, Katakolon, Izmir, Istanbul, Dubrovnik e di nuovo Venezia. Queste le tappe “geografiche”, invece per scoprire quelle “del gusto” l’unica soluzione è fare la valigia, imbarcarsi e lasciare che a deliziare il palato sia la maestria dei cuochi del Team Venezia Chef. Infatti la “Crociera del baccalà”, dal 1° all’8 novembre 2014 (8 giorni e 7 notti) nel Mar Adriatico, sarà un vero e proprio tuffo tra i sapori della cucina veneta e veneziana, a bordo di MSC Preziosa che è una delle navi di punta della flotta MSC Crociere.
Il pranzo di domenica 30 marzo, che ha ospitato una settantina di persone nelle splendide sale del ristorante Ca’ delle Anfore di Quarto d’Altino (Venezia), è servito ad illustrare nei dettagli una ghiotta, in tutti i sensi, opportunità per un turismo enogastronomico di qualità. Una “mano tesa” soprattutto ai buongustai veneti che aspettano solo di farsi rapire dalla suggestione suscitata da luoghi ricchi di storia. Nomi indissolubilmente legati alla storia della Repubblica Serenissima di Venezia, come la perla croata Dubrovnik (l’antica Ragusa), i porti turchi di Istanbul e Izmir, da sempre terre dei traffici commerciali con il Levante.
A bordo di MSC Preziosa viaggerà, come secoli fa, uno dei prodotti più tipici della cucina veneta, lo stoccafisso, prelibatezza riconosciuta a tutte le latitudini. Il legame con la storia sarà il “leit motiv” della crociera, perché proprio da questi stessi mari la “caracca Querina” con a bordo 800 barili di Malvasia partì il 25 aprile 1431 facendo rotta verso le Fiandre: la storia ci insegna che non arrivò mai a destinazione, ma il tragico naufragio portò alla scoperta dell’arcipelago delle isole Lofoten dove fu così scoperto, per la gioia di tutti i golosi, il baccalà.
Il Team Venezia Chef organizza la “Crociera del baccalà” in collaborazione con MSC Crociere e Confesercenti di Venezia, evento patrocinato dalla Provincia di Venezia: chi aderirà all’iniziativa, oltre a tutti i servizi forniti da MSC, potrà godere di alcune degustazioni e di una cena di gala dove l’ingrediente principale sarà il baccalà.
Alla presentazione ufficiale ospitata dal ristorante Ca’ delle Anfore sono intervenuti: Tiziano Scandagliato (membro presidenza Confesercenti di Venezia), Lucio Gianni (assessore Attività Produttive e Agricoltura della Provincia di Venezia), Alice Scandagliato (agenzia viaggi “Io, Te e il Mondo” di Robegano-Salzano, gestore prenotazioni-Crociera www.ioteeilmondoviaggi.it) e Marco Vedovato (Sales Promoter MSC). Per il Team Venezia Chef Alessandro Silvestri, Roberto Leonardi, Mauro Ballarin, Francesco Chiaranda, Moreno Ruggeri e Maurizio Aluotto.
«E’ la terza crociera cui partecipiamo e stavolta il filo conduttore sarà un prodotto a noi particolarmente caro. Da sempre il Team Venezia Chef promuove i prodotti del territorio veneto e il baccalà ne è un’eccellenza – sottolinea Alessandro Silvestri, team manager del Team Venezia Chef –. Stiamo già studiando il menù, ma durante la crociera spiegheremo anche le differenze fra baccalà e stoccafisso, entrambi prodotti del merluzzo che si ricavano però da diverse lavorazioni».
«MSC Crociere è felice di ospitare eventi che esaltano i prodotti del territorio, soprattutto in un contesto che richiama la storia – spiega Marco Vedovato, Sales Promoter MSC –. Preziosa è l’ultima nata in casa MSC, la nave ammiraglia varata nel marzo 2013 dalla portata di 4.500 passeggeri. Durante il viaggio saranno presenti circa cinquanta nazionalità diverse, un’ottima vetrina per le eccellenze enogastronomiche del Veneto».
«Da dieci anni Confesercenti Venezia organizza la “Crociera dei Sapori” e quest’anno volevamo trovare un filo conduttore per esaltare il territorio – dichiara Tiziano Scandagliato, membro presidenza Confesercenti provinciale –. Da anni collaboriamo col Team Venezia Chef, di cui apprezziamo lo spirito e la passione che mette nel rendere unici i prodotti veneti».
Un ringraziamento particolare al sostenitore “H. Sverdrup As” (www.sverdrup.no) che fornirà il baccalà proveniente direttamente dalle Isole Lofoten (Norvegia) tramite l’importatore per l’italia “Tagliapietra e figli srl” di Venezia-Mestre (www.tagliapietrasrl.com). Le altre aziende aderenti sono: H.Due.O per i gadget, Cromaris per il pesce, Redoro per l’olio del Garda, Salumificio Eustacchio per gli aperitivi, l’Associazione Produttori Radicchio Rosso di Dosson (www.radicchiorossodosson.it) per le degustazioni e l’azienda vitivinicola Ornella Bellia.
Questo, infine, il menù servito ai commensali domenica 30 marzo:
– Stuzzichini di benvenuto con Bocia Rosso (da uve Merlot e Cabernet by Ornella Bellia)
– Su specchio di zucca il tortino di Bianco Perla con cuore fondente allo stravecchio e radicchio verdon marinato
– Risotto di orata affumicata e pralina di casatella al profumo di gamberi
– Pasta di Gragnano all’ombrina bocca d’oro e i colori dell’orto
– Turbante di branzino dell’Adriatico con mazzancolla
– Spiedo di patate e finocchiella gratin
– Mousse al cioccolato bianco con Pan del Doge