Borghi più belli d’Italia A Bosa il secondo posto

Al concorso nazionale indetto dalla trasmissione “Alle falde del Kilimangiaro” di Rai tre in collaborazione con il club dei Borghi più belli d’Italia e l’Elephant Italia, Bosa si è piazzata al secondo posto . Il borgo dei borghi è Gangi, in provincia di Palermo, mentre al terzo posto si è piazzato Santa Severina, provincia di Crotone.
Il centro di Bosa è stato premiato per le sue eccellenze agroalimentari, quali le aragoste e la malvasia; le tradizioni, i monumenti e l’artigianato che va dal filet prodotto dalle abili mani delle donne alla filigrana.
La città sorge nella valle del fiume Temo, il solo navigabile in Sardegna, ed è dominata dall’alto dal Castello dei Malaspina. Bosa è da sempre famosa per la lavorazione e l’esportazione del corallo, così come per la lavorazione dei tessuti, per i ricami di filet e per i cesti intrecciati in asfodelo. Il paese sorge in una zona particolarmente rinomata per la tradizione enogastronomica e per la qualità dell’olio e dei vini. Uno fra essi la Malvasia.
I borghi più belli d’Italia è una associazione privata che promuove alcuni piccoli centri italiani con una qualifica di “spiccato interesse artistico e storico”. L’associazione ha come fine la salvaguardia e la conservazione dei piccoli nuclei, ma a volte anche singole frazioni, che, trovandosi al di fuori dei principali circuiti turistici, rischiano, nonostante il grande valore, di essere dimenticati con conseguente degrado, spopolamento e abbandono.