Pirro Nord 2014: gli archeologi dell’università di Ferrara nuovamente ad Apricena nel sito preistorico più antico d’Europa
Pirro Nord è il più antico giacimento paleolitico europeo in cui sono stati rinvenuti, in una fessura all’interno del calcare, resti antropici costituiti da industrie litiche associati a vertebrati fossili.
Ha preso il via lunedì 27 luglio ad Apricena (FG) l’ottava campagna di scavi archeologici del giacimento paleolitico di “Pirro Nord”, il più antico sito preistorico d’Europa.
Anche quest’anno, l’Università di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Apricena e con Franco e Gaetano dell’Erba, con concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, effettuerà le attività di scavo, catalogazione e restauro dei reperti rinvenuti durante le tre settimane di attività.
Nel sito, datato circa un milione e mezzo di anni fa, sono stati ad oggi rinvenute numerose testimonianze della presenza dell’uomo preistorico, costituite da industrie litiche (ciottoli di selce scheggiati con la finalità di ottenere margini taglienti) che venivano utilizzate per attività domestiche come il depezzamento delle carcasse animali e la lavorazione del legno.
Alle industrie litiche sono associati resti di animali oggi non più presenti nelle zone oggetto di scavo come elefanti, bisonti, cervi, oppure estinti come: megaceri, tigri dai denti a sciabola e alcuni tipi di roditori. Grazie alla presenza di questi animali è stato possibile ricostruire l’ambiente naturale presente nell’area 1,5 milioni di anni fa; si trattava di un paesaggio aperto con specchi d’acqua a carattere temporaneo e un clima simile a quello attuale.
Il sito di “Pirro Nord” rappresenta un unicum europeo in quanto ha permesso di retrodatare la data di arrivo dell’uomo preistorico in Europa, ma anche di definire in modo più chiaro il comportamento tecnico di queste popolazioni nomadi che si installavano in luoghi in cui ci fosse accesso all’acqua, diponibilità di materie prime e possibilità di cacciare diverse specie di animali.
Durante la campagna di scavi saranno presenti docenti e studiosi provenienti da diverse istituzioni italiane e straniere, congiuntamente a studenti di differenti Atenei di Lauree triennali, Lauree magistrali e Dottorato che svolgono attività di stage e di approfondimento tematico degli aspetti relativi alla Preistoria.
Coloro che fossero interessati a vedere i materiali rinvenuti durante lo scavo possono contattare il numero 339.3371199. È possibile seguire l’avanzamento dei lavori via Twitter, digitando l’hashtag #pirronord2014, o sulla pagina Facebook dedicata. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet: https://sites.google.com/a/unife.it/pirro-nord/
Dott.ssa Marta Arzarello
e-mail: marta.arzarello@unife.it
Tel +39 3393371199