Veicoli non assicurati: in Italia sono oltre 4 milioni

Veicoli non assicurati in aumento sulle strade italiane. L’allarme scatta in seguito alla pubblicazione dell’ultimo rapporto Ania, che sottolinea anche una significativa crescita del fenomeno rispetto ai dati raccolti nel 2013. Il problema richiama in questo caso un’altra nota dolente del mercato automobilistico italiano, ovvero quello dei costi elevati delle assicurazioni auto. Un vero tormento per gli automobilisti, che per fortuna hanno trovato un margine di risparmio nel lieve calo delle tariffe e nelle proposte assicurative del web. Per chi volesse testare il loro grado di convenienza, è possibile valutare le proposte per l’assicurazione auto online di SuperMoney, rapportando i loro costi alle garanzie offerte.
Veicoli non assicurati: il fenomeno esplode in Italia
L’allarme dei veicoli non assicurati scoppia in seguito alla diffusione dei dati dell’ultimo report sul mercato assicurativo italiano presentato dall’ANIA. Secondo i dati dell’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici il fenomeno ha addirittura subito una significativa crescita nel corso degli ultimi due anni, passando dai 3.5 milioni di vetture registrate nel 2012 ai 3.9 milioni nel 2013 che sono poi diventati 4 milioni nel 2014. Una crescita allarmante che mette in serio pericolo la sicurezza delle strade.
Il fenomeno coinvolge l’intero Paese, ma sembra avere un maggiore impatto nelle regioni meridionali, dove le vetture senza assicurazioni rappresentano il 13.5% del parco auto. Più contenuti sarebbero invece i dati emersi per il Nord e per il Centro Italia, che si attestano rispettivamente sul 6.2% e 8.5%. Ciò vuol dire che, se un’automobilista su dieci viaggia privo di copertura assicurativa, si avrà il 10% delle possibilità di avere un incidente con un veicolo non assicurato. A tal proposito occorre ricordare che la violazione dell’articolo 193 del Codice della strada prevede per i “fuori legge” delle multe molto salate, che possono anche superare i 3.000 euro.
Cosa fare in caso di incidenti con veicoli non assicurati?
La prima cosa da fare in questi casi è quindi individuare subito il modello dell’auto e il numero di targa. Infatti, nonostante esistano delle particolari garanzie che coprano i danni in questi specifici casi, la loro validità è comunque vincolata all’indicazione di queste informazioni. Per sperare nel risarcimento dei danni subiti in seguito ad incidenti con veicoli non assicurati, bisogna essere in possesso di una “polizza Kasko” o di una “garanzia collisione”.
Nel primo caso sarà infatti la compagnia assicuratrice a provvedere ad indennizzare l’assicurato per i “guasti accidentali”, ossia al risarcimento dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato. Nel secondo caso, la garanzia collisione assicura l’auto per tutti i danni derivanti da collisione con un altro. La terza opportunità potrebbe essere quella di fare ricorso al Fondo di garanzia per le vittime della strada, il cui scopo è intervenire nei casi di incidente stradale con un mezzo non assicurato o non identificato.
Il quest’ultimo caso bisognerà segnalare l’accaduto alla propria compagnia assicuratrice, che avvierà la procedura prevista in queste particolari circostanza. Il risarcimento dei danni per questi casi è rapportato al massimale di legge previsto al momento del sinistro. A tal proposito occorre precisare che le risorse messe a disposizione dal Fondo sono alimentate da un’aliquota obbligatoria del 2,5% versata da tutti coloro che pagano regolarmente l’assicurazione del proprio veicolo, ed è quindi un diritto averne accesso.