L’importanza di registrare un Marchio a livello comunitario
Registrare un marchio a livello comunitario significa proteggersi sul mercato ed anche sul web da ogni tentativo di contraffazione su tutto il territorio dell’Unione europea. Tuttò ciò che è frutto della creatività, dell’ingegno e dell’innovazione, e che è riconducibile ad un marchio, può essere infatti oggetto e soggetto ad una procedura di registrazione.
Ci riferiamo, in particolare, non solo ai disegni, ai nomi ed ai marchi tridimensionali, ma anche alle lettere, alle cifre, ai suoni e pure alle combinazioni di colori e/o alle relative tonalità cromatiche. In altre parole, tutelare un marchio significa andare a proteggere un brand oppure un logo da chi, magari senza saperlo, vuole crearne uno simile al nostro in quanto non tutti i marchi diventano famosi come quello della Coca Cola. La protezione di un marchio è infatti possibile su ogni nuovo segno che risulta essere suscettibile di poter essere rappresentato a livello grafico, e questo vale sia per i prodotti, sia per i servizi.
E nel momento in cui l’Ue si allarga con l’adesione di altri Paesi, il Marchio registrato a livello comunitario si va ad estendere automaticamente, per quel che riguarda la protezione, anche ai nuovi Stati membri senza che sia necessario andare a sbrigare ulteriori formalità e pratiche burocratiche, e senza nuovi costi da andare a sostenere.
In teoria un Marchio si può registrare in ogni momento, ma è bene farlo subito al fine di evitare che gli altri possano sfruttare con fini di lucro il proprio lavoro, la propria capacità, il proprio ingegno e/o la propria creatività. E questo è ancora più importante per le start-up perché sono agli inizio e spesso ancora poco strutturate, con la conseguenza che, chi fiuta nel nuovo brand un valore, potrebbe facilmente prendere il posto della start-up in forza a maggiori capitali e ad una maggiore capacità organizzativa.
La validità del marchio comunitario, all’atto della registrazione, è pari a ben 10 anni con la possibilità di rinnovo per un periodo di ulteriori dieci anni senza limiti, ovverosia indefinitamente potendo così proteggere ad esempio l’attività ed i vantaggi competitivi di aziende grandi, medie oppure piccole che operano magari in mercati di nicchia, e la cui proprietà passa di mano di padre in figlio. Per ulteriori approfondimenti sulla Registrazione Marchi, clicca qui.