Nokia presenta il piano di risparmio globale
Il colosso tecnologico Nokia ha preannunciato un piano di risparmio globale da attuare con il taglio di numerosi posti di lavoro in tutta Europa. Le possibili ripercussioni del riordino globale dell’azienda finlandese riguardano vari Stati, Italia compresa.
Il piano di riordino Nokia
In seguito alla fusione con Alcatel Lucent , avvenuta all’inizio dell’anno, l’azienda mira a risparmiare, entro il 2018, ben 900milioni di euro. Per raggiungere l’obiettivo è stato studiata una riduzione degli occupati che interessa anche il nostro Paese anche se non ci sono dati ufficiali sul presunto numero di posti di lavoro da ridurre. Complessivamente il piano di riordino di Nokia dovrebbe prevedere circa 15mila esuberi, suddivisi fra i vari Paesi del mondo. La riorganizzazione del marchio di telefonia tocca la Germania, la Francia e la Finlandia dove i licenziamenti dovrebbero essere circa 1300, ossia circa il 20% di quelli di oggi. La decisione dell’azienda finlandese ha suscitato la reazione dei lavoratori e dei sindacati italiani che si sono mostrati molto turbati dai possibili tagli al personale.
Nokia, attualmente, ha una struttura aziendale piuttosto nutrita che comprende 4200 occupati in Francia , 6850 in Finlandia e poco più di 100mila in altri Paesi. Nel nostro Paese i lavoratori impiegati presso l’azienda svedese sono, nel totale, 1480.
Per quanto riguarda la Francia, lo storico marchio di produzione ha accettato di investire nel settore della ricerca, creando così nuove occasioni lavorative.
Le motivazioni di Nokia
Le principali motivazioni che hanno spinto la Nokia a rivedere il suo organico vi è non soltanto la riduzione delle vendite e la modificazione subita dai mercati ma anche l’interesse verso progetti innovativi relativi a tecnologie di ultima generazione come IoT e 5G. La riorganizzazione è considerata necessaria per potersi concentrare su nuovi settori e anche perché, in seguito alla fusione con Alcatel Lucent, Nokia ha dovuto mettere a punto un piano di razionalizzazione. I vertici di Nokia hanno evidenziato che il piano di trasformazione presentato sia fondamentale per garantire, nel tempo, all’azienda di mantenere il ruolo di leader nel settore.
Inoltre, il marchio svedese ha intenzione di portare avanti un ambizioso progetto di trasformazione che permetta di ottenere importanti risparmi annuali.
L’intento di Nokia è quello di raggiungere, nel corso di due anni, una revisione di tutto l’organico e delle sue sedi ottenendo risultati maggiori in vari settori, come in quello della produzione e dei servizi.