Salute

Inquinamento da piombo

piomboIl piombo è un metallo che può essere tossico per l’uomo e avere gravi conseguenze, anche nei bambini

L’esposizione incontrollata al piombo può rivelarsi dannosa alla salute perché può avere delle ripercussioni sul sistema nervoso e renale. Il piombo può causare disabilità intellettive, aborti, nascite premature e molte patologie cardiache ed ischemiche.

L’Oms e l’esposizione al piombo

Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della salute, sono ben 853mila le vittime dell’avvelenamento da piombo. Si tratta di un problema diffuso a livello mondiale che può danneggiare sia adulti che bambini. L’Oms ha evidenziato che l’esposizione al piombo è sempre dannosa, soprattutto se riguarda le donne in dolce attesa e i bambini, perché non esiste un livello minimo sicuro. I più piccoli possono andare incontro a vari problemi, per esempio a carico del sistema nervoso. I rischi dell’esposizione al piombo, negli adulti, sono altrettanto importanti perché possono causare patologie cardiache, ischemiche e renali. Le donne in gravidanza, se esposte al piombo, possono riscontrare aborti, danni al feto e malformazioni varie.

L’Oms intende vietare l’utilizzo delle vernici contenenti piombo, per frenare le conseguenze negative dell’esposizione di questo metallo. L’Oms intende metterle al bando, in tutto il mondo entro il 2020.

L’esposizione al piombo

L’esposizione al piombo può essere dannosa perché causa disturbi e disabilità in adulti e bambini. In base ai dati dell’Ihme, l’esposizione al piombo determina il 4% delle patologie cardiache ed ischemiche, il 6.6% degli ictus ed il 9.3% delle disabilità intellettive. Il piombo, una volta assorbito si diffonde attraverso il sangue fino ad arrivare agli organi vitali.

Il piombo, presente in alcuni carburanti, può inquinare l’atmosfera, il terreno e l’acqua con importanti conseguenze per la salute umana.

Il piombo è largamente impiegato in molti prodotti, per esempio nei combustibili e nelle vernici. In particolare, le vernici al piombo sono vendute legalmente ed impiegate sia in edifici pubblici che privati.

L’avvelenamento da piombo è un fenomeno che riguarda tutto il mondo, compresi i Paesi più poveri.

L’esposizione non controllata ai metalli, compreso il piombo, può causare un accumulo in vari organi, come per esempio i denti, i reni o l’apparato scheletrico. Le modalità con le quali i metalli vengono assorbiti comprendono l’ingestione e la respirazione; nel caso di donne in dolce attesa, possono arrivare al feto oppure al bambino attraverso il latte materno.

Il piombo, così come l’arsenico ed altri metalli, alla lunga possono arrecare disturbi a carico dei reni, del sistema nervoso e respiratorio; nei casi più gravi possono comportare alcune forme tumorali.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy