Rubriche

I fichi, i dolci frutti salutari di fine estate

I fichi sono frutti nutrienti e golosi. Bianchi o neri, si possono conservare facilmente dopo averli essiccati.

I frutti d’estate

Zuccherini e nutrienti vengono raccolti durante tutta l’estate. Il termine fico è improprio; correttamente si chiamano siconi. Questo frutto sviluppa circa 50 calorie ogni 100 grammi perché sono ricchi di zuccheri.

Apportano minerali come il potassio, magnesio ed il ferro; contengono  acqua, vitamine del gruppo B, vitamina A e buone percentuali di fibre. I fichi maturi contrastano la stitichezza grazie all’acqua e alle fibre. Sono digeribili ed in grado di saziare a lungo. Sono adatti agli sportivi e a tutti coloro che hanno necessità di energia immediata.

Da consumare a colazione o a merenda, i fichi freschi si possono utilizzare per tante ricette, sia dolci che salate.

A tavola sono da provare accompagnati con i formaggi, con i salumi ma anche con le carni.

Nel nostro Paese le coltivazioni si concentrano soprattutto al Centro e al Sud Italia.

I fichi secchi, energizzanti e buonissimi

I fichi si possono conservare in svariate maniere. Oltre che trasformali in marmellate, alle quali spesso si aggiungono delle mele, si possono essiccare. L’essicazione permette di preservare la qualità del prodotto per molti mesi senza la necessità di aggiungere sostanze chimiche.

I fichi secchi si differenziano notevolmente dai freschi. Sono notevolmente più calorici perché gli zuccheri sono concentrati; hanno circa 250 calorie ogni 100 grammi. Contengono anche ferro e fibre. Per essiccare i fichi è necessario che vengano esposti al sole per una settimana. Una volta perfettamente asciutti e senza tracce di muffa si possono conservare in barattoli, alternandoli con foglie di alloro.

 Si possono gustare al naturale, per arricchire le macedonie o come spuntino energetico. Inoltre, sono l’ingrediente ideale per molti dolci imperdibili.

I fichi secchi si prestano ad essere farciti, per esempio con frutta secca e scorza di agrumi, e poi passati nel cioccolato.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy