Coprifuoco in Italia: dove e come
![Coprifuoco in Italia: dove e come ph Ele's](/wp-content/uploads/2020/10/20200824_205122strada.jpg)
Il coprifuoco rimanda ad una terminologia militaresca, da guerra. In Italia l’ultimo coprifuoco è datato 1943. Non ieri. Oggi il termine torna alla ribalta ed è uno dei più cercati del web.
A stabilire regole ferree per il movimento delle persone, senza violarne la libertà ad oggi sono le regioni dove è necessario migliorare il contenimento del Covid.
Sicuramente in Campania, ne avevamo già scritto qualche post fa, il coprifuoco di Halloween viene anticipato. Ma andiamo con ordine.
Coprifuoco: Lombardia come comportarsi
Fra qualche ora verrà firmata l’ordinanza che stabilisce le norme in regione Lombardia. Dalle 23.00 alle 5.00 del mattino tutti a casa, chi verrà trovato fuori dalla propria abitazione dovrà presentare un’autocertificazione. Valide esclusivamente: motivi di lavoro o comprovata urgenza.
Autocertificazione Coprifuoco: indiscrezioni Lombardia
Come già accaduto qualche settimana fa in Sardegna, torna l’autocertificazione . Molto simile a quelle in uso nel lockdown, l’autocertificazione deve contenere
- il proprio nome e cognome
- i propri recapiti
- il motivo dell’uscita dalla propria abitazione dopo le ore 23
Sarà necessario indicare il luogo di lavoro per agevolare la verifica della dichiarazione, stessa cosa per l’emergenza.
Non si prospettano mesi facili per gli abitanti della Lombardia: arginare la seconda ondata è necessario. Le nuove restrizioni partono giovedì.A
Coprifuoco Campania: da venerdì
A seguire la Campania. Coprifuoco a partire da venerdì. Lo ha annunciato Vincenzo De Luca, Governatore della Campania ” blocco di tutte attività e della mobilità da questo fine settimana in poi” “.Si interrompono le attività e la mobilità alle 23 per contenere l’onda di contagio. Alle 23 da venerdì si chiude tutto anche in Campania “
Coprifuoco: indiscrezioni
Secondo alcune indiscrezioni web dovrebbero essere in arrivo limitazioni simili a Genova e per taluni anche in Sardegna, in queste ore, causa ospedali in affanno persino il Lazio pensa ad una soluzione di limitazione della mobilità delle persone dopo una certa ora.