Salute

Lo zenzero può aiutare a controllare la glicemia

Lo zenzero è una spezia originaria dell’Oriente. Nella medicina popolare è impiegato per contrastare i disturbi digestivi ma potrebbe anche monitorare la glicemia.

Lo zenzero e la glicemia

Lo zenzero potrebbe favorire il controllo dei valori ematici della glicemia. Una ricerca scientifica svolta in Iran ha evidenziato che potrebbe regolarizzare sia la glicemia che l’emoglobina glicata.

L’indagine, che ha coinvolto dei pazienti diabetici, ha analizzato molti parametri fra i quali l’insulina a digiuno e l’emoglobina glicata. E’ emerso che coloro che hanno assunto la radice gli indici di insulino resistenza sono migliorati e la glicemia a digiuno è diminuita. Lo studio deve essere ulteriormente approfondito per valutare se sia possibile trattare il diabete con questo rizoma.

Inoltre, una precedente ricerca condotta in Australia ha fornito risultati promettenti. L’indagine ha permesso di sottolineare che lo zenzero sia in grado di tenere sotto controllo il livello di zuccheri.

Altre proprietà

La medicina ayurvedica lo consiglia in caso di mal di gola, raffreddore e problemi alle prime vie respiratorie . Può rivelarsi utile per affrontare disturbi digestivi e contrastare il meteorismo.
Stimola l’appetito e contrasta il senso di nausea.

In vendita questa radice si trova sia fresca, in rizomi, che in polvere. I rizomi si possono sbucciare e grattugiare oppure tritare sottilmente. Un pizzico di ginger, come spesso è chiamato lo zenzero, regala freschezza sia ai piatti salati che dolci. Si può usare su carne e pesce ma anche nelle insalate o nelle zuppe.

E’ l’ideale nei dolci, dalle torte ai biscotti senza dimenticare creme e confetture. Le tisane a base di zenzero si possono aromatizzare con cannella, scorza di limone, anice o miele. Se si vuole gustare in maniera differente si può candire, proprio come avviene con le scorze degli agrumi.

In commercio sono presenti molti integratori di estratto titolato di zenzero che devono essere assunti rispettando le indicazioni del produttore.

Lo zenzero non può essere consumato da tutti e non rappresenta un’alternativa alle cure mediche e farmacologiche.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy