I paccheri al ragù di cinghiale, il piatto della domenica

I paccheri al ragù di cinghiale sono deliziosi. Un piatto ricco da preparare quando si ha più tempo a disposizione.
I paccheri al ragù di cinghiale
Il ragù di cinghiale è una delle tante preparazioni tipiche della gastronomia italiana.
La cacciagione si presta a tantissime ricette e fra queste vi è il ragù. E’ un condimento che si adatta perfettamente alla pasta fresca, come le tagliatelle, e alla pasta secca.
Noi abbiamo scelto i paccheri lisci. Sono un formato tipico della Campania e sono conosciuti anche come schiaffoni. Si tratta di un nome onomatopeico che richiama il suono che fanno quando vengono conditi.
Per ridurre il sapore intenso della carne di cinghiale, ma non soltanto, è bene metterla a marinare per una notte.
I paccheri al ragù di cinghiale, la ricetta
Ecco come preparare il nostro primo piatto.
Ingredienti:
300 grammi di polpa di cinghiale
250 grammi di paccheri lisci
una cipolla, una carota, una costa di sedano
Vino rosso
1 foglia di alloro
Pepe in grani
Olio extra vergine d’oliva
rosmarino
250 grammi di passata di pomodoro
uno spicchio d’aglio
Mettiamo la polpa di cinghiale in una ciotola capiente ed uniamo qualche grano di pepe, lo spicchio d’aglio, il rosmarino e la foglia di alloro. Ricopriamo col vino rosso. Chiudiamo il recipiente e mettiamo in frigorifero.
Il giorno successivo tritiamo sedano, carota e cipolla e mettiamo tutto in una pentola a bordi alti. Aggiungiamo abbondante olio e facciamo soffriggere. Mettiamo da parte la carne di cinghiale ed eliminiamo tutta la marinata. Uniamo la polpa di cinghiale ben sgocciolata, giriamo e dopo qualche minuto bagniamo con del vino rosso. Alziamo la fiamma, facciamo evaporare e poi mettiamo la passata di pomodoro. Mescoliamo, copriamo e riduciamo il gas.
Lasciamo cuocere a fiamma dolce per circa due ore, mescolando spesso. Portiamo a bollore l’acqua per la pasta e cuociamo i paccheri al dente. Scoliamoli, trasferiamoli nella pentola con il ragù e completiamo la cottura.
Serviamo con del prezzemolo tritato.