Il Presepe e san Francesco, la vera storia

Il Presepe e san Francesco, la vera storia. Si deve al poverello di Assisi la prima rappresentazione della natività.
Il Presepe e san Francesco, la storia vera
E’ il santo di Assisi ad aver pensato, per primo, di allestire una rappresentazione della nascita di Gesù Bambino.
Nel 1223, il poverello chiede a papa Onorio III di poter celebrare la messa di Natale in una grotta. L’anno prima, Francesco si reca in Terra Santa e durante le festività natalizie ammira la rievocazione della natività. Il frate è convinto che anche gli italiani potrebbero ottenere grandi progressi spirituali assistendo a tale evento.
Nel dicembre del 1223 il poverello è a Greccio, nel Lazio. La bellezza del luogo rievoca nel santo le emozioni provate a Betlemme. Così, chiede al signore di Greccio, e suo caro amico Giovanni, la possibilità di avere in prestito una cavità. Oltre a celebrarvi la messa, Francesco vi sistema una mangiatoia simile a quella che ha ospitato il bambinello. Pur trattandosi di un ambiente umile ed arredato semplicemente, è un’idea vincente che suscita grande apprezzamento. Infatti, sin dal Natale successivo, la rappresentazione della natività è ripetuta in tanti altri luoghi.
Col tempo, gli allestimenti diventano più complessi e grandiosi. Le prime statue di legno compaiono nel XVI secolo grazie a san Gaetano di Thiene. Nel Natale del 1533, a Napoli, il fondatore dei Teatini predispone un presepe a santa Maria della stalletta. Per la prima volta le statue lignee si ispirano, per foggia e caratteristiche, a persone comuni.
San Gaetano di Thiene e la leggenda
L’idea di creare un Presepe con statue di legno sarebbe giunta a san Gaetano per vie mistiche. Il fondatore dei teatini, in una lettera, racconta che durante la sua prima messa a Roma ha una visione. Davanti ai suoi occhi comprare la Madonna che gli porge il bambinello, in modo che lo possa tenere fra le braccia. Una volta che Gaetano giunge a Napoli decide di rendere più concreta la sua esperienza ascetica, facendo conoscere a tutti la natività e i suoi valori.