Mediterranews

Temperature in calo, cosa mangiare

Temperature in calo, cosa mangiare. Durante l’inverno una buona alimentazione può aiutare a rinforzare le difese immunitarie e a sentire meno il freddo.

Temperature in calo, cosa mangiare

L’alimentazione è essenziale per combattere i malanni di stagione e per ridurre la sensazione di freddo.

La dieta deve comprendere le verdure di stagione come cavolfiore, verza, cardi e carciofi. Si tratta di alimenti ricchi di fibre, vitamine e minerali che sostengono la risposta immunitaria. Per fare il pieno di proteine vegetali è bene introdurre i legumi che abbinati ai cereali danno vita ad un piatto equilibrato e completo. Durante l’inverno non bisogna rinunciare al pesce, fonte di grassi buoni, alle carni e alle uova. I formaggi e lo yogurt forniscono, oltre alle proteine, calcio, ferro e vitamina E.

 I piatti sono resi ancora più benefici e buoni grazie alla cipolla e all’aglio che possiedono dei lievi effetti antibatterici. Il condimento principe resta sempre l’olio extra vergine d’oliva da utilizzare soprattutto a crudo. Il sapore dei cibi si può esaltare con lo zenzero ed il peperoncino ricco di vitamina C.

Invece, per quanto riguarda la frutta vanno benissimo gli agrumi ed i kiwi. Per completare è importante non dimenticare la frutta secca, fonte di zinco, ferro e grassi buoni.

Contro il freddo andranno benissimo minestre, zuppe e vellutate e brodi.

Temperature in calo, le bevande

Per riscaldarsi ed assicurarsi la corretta idratazione sono perfette le tisane. Altrettanto consigliati gli infusi, adatti anche a lenire piccoli disturbi di stagione.

Invece, fra le bevande golose e calde si spazia dalla cioccolata calda allo zabaione, dal punch al vin brulè. Un’alternativa semplice è il latte profumato alla cannella o all’anice. Da oltre Oceano arriva il latte alla zucca che si prepara con latte, zucca e caffè. E’ una sorta di caffelatte particolare che si può gustare anche come nutriente merenda.    

Exit mobile version