Speciale Maturità

Aldo Palazzeschi, riassunto biografia ed opere

Aldo Palazzeschi il cui vero cognome è Giurlani nasce nel 1885 a Firenze. Sin da giovane dimostra una spiccata vena artistica. Dopo la partecipazione alla prima guerra mondiale sviluppa una coscienza pacifista. Nel 1926 inizia a lavorare al Corriere della Sera mentre viene insignito della laurea honoris causa nel 1960 dall’ Università di Padova. Lascia Firenze per Roma, città dove muore il 17 agosto del 1974.

Aldo Palazzeschi opere e poetica

La sua prima opera è I cavalli bianchi; si tratta di una raccolta poetica pubblicata nel 1905. Nei suoi versi sono presenti echi tipici del decadentismo e del crepuscolarismo.

Poco dopo si interessa al futurismo, diventando amico di Filippo Marinetti e preferendo un linguaggio spezzato ed innovativo. E’ di questo periodo Il codice Perelà  e la raccolta di versi Incendiario. E’ fra i collaboratori della rivista Lacerba che raccoglie opere scritte soprattutto dai futuristi.

L’interesse verso il futurismo si interrompe quando inizia ad avvicinarsi alle concezioni pacifiste. Dopo l’esperienza militare, pubblica Due imperi…mancati. Il testo, uscito nel 1920, è una riflessione sulla grande guerra, sull’interventismo e sugli effetti terribili dei conflitti bellici.

 Palazzeschi predilige un linguaggio innovativo, ilare e con spiccati toni comici. Ne è un esempio la raccolta Poemi.

La sua produzione si arricchisce di molte opere di prosa come Stefanino, Riflessi e Storia di un’amicizia. Fra i romanzi più apprezzati e conosciuti vi è Le sorelle Materassi. Il romanzo, uscito nel 1934,illustra la vita ed i caratteri di Carolina e Teresa, due sorelle sarte. Lo scrittore evidenzia, con piglio ironico, le convinzioni  e gli atteggiamenti della medio borghesia toscana.  Altri romanzi sono Il palio dei buffi, Roma ed Il doge, pubblicato nel 1967.

Il desiderio di sperimentare nuove forme di espressione si concretizza anche negli ultimi capolavori come Via delle cento stelle del 1972 e Cuor mio del 1968.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy