Il Fondo Casa spinge al rialzo il dato sui mutui alle giovani coppie
Il ricorso al Fondo Casa fa decollare i mutui. Nel periodo compreso tra febbraio e la prima metà del mese di ottobre 2015 i nuovi mutui garantiti si sono attestati a quota 125 milioni di euro mentre quelli in fase di erogazione hanno toccato i 96,5 milioni di euro, per un totale di mutui pari a 221,5 milioni. In testa ai soggetti che hanno fatto richiesta di mutui, si confermano i giovani supportati dallo Stato con il Fondo di Garanzia under 35
Lo mette nero su bianco lo studio dell’Abi, Associazione Bancaria Italiana. Nel report si sottolinea che il Fondo Casa rappresenta la concretizzazione della collaborazione instaurata tra gli istituti bancari e le istituzioni che si sono alleate per supportare in particolar modo quelle famiglie che stanno pianificando l’acquisto della prima casa nonostante stiano scontando ancora gli effetti dell’impasse finanziaria.
Fondo Casa, +86% di mutui nei primi 8 mesi del 2015
L’aumento del ricorso al Fondo Casa ha spinto al rialzo il mercato dei mutui che nei primi otto mesi dell’anno in corso ha accelerato di oltre 86 punti percentuali, più precisamente dell’86,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tra i richiedenti il mutuo, possono accedere al Fondo di garanzia per la casa, cui hanno aderito 142 istituti bancari, i soggetti che non hanno la proprietà di altri immobili esclusi coloro che abbiano acquistato una proprietà per successione.
Nel dettaglio, il Fondo di Garanzia per la casa che innanzitutto punta a facilitare l’accesso al credito sia giovani che alle famiglie in difficoltà, assicura una garanzia da parte dello Stato a copertura del 50% della quota capitale dei mutui ipotecari e arriva a toccare la quota massima di 250.000 euro.
I mutui ipotecari in questione sono erogati sia per l’acquisto della prima casa sia anche per la ristrutturazione degli immobili volta all’ incremento dell’efficienza energetica. Hanno priorità assoluta d’accesso le giovani coppie, affiancate dai nuclei familiari monogenitoriali con figli piccoli e dai giovani under 35, con contratti di lavoro atipico. Con una dotazione di 600 milioni di euro il Fondo di Garanzia per la casa potrebbe arrivare ad assicurare prestiti per un valore compreso tra i 12 e 15 miliardi di euro.
Il Fondo Casa fa bene al rilancio dei consumi
Ma non è tutto. Dall’Abi fanno sapere che Il Fondo Casa dà una spinta anche al rilancio dei consumi e della produzione che appunto passa attraverso la definizione di nuove forme di accesso al credito, prodotti di credito innovativi recentemente introdotti nell’ ordinamento italiano o in fase di ridefinizione normativa.