Le cipolle proprietà antitumorali e benefici
La cipolla ha proprietà antitumorali che potrebbero ridurre il rischio di sviluppare la malattia
La cipolla vanta numerose proprietà benefiche perchè apporta sali minerali, antiossidanti e buone percentuali di fibre. Migliorano le difese immunitarie, svolgono una lieve azione antinfiammatoria e sono diuretiche. Le cipolle contengono importanti sostanze che potrebbero contrastare lo sviluppo di alcune forme tumorali.
La ricerca scientifica
Secondo una ricerca scientifica svolta in Giappone presso la Kumamoto university avrebbero un composto utile contro il cancro ovarico. Nelle cipolle sarebbe presente l’onion A, una sostanza naturale che potrebbe non soltanto essere in grado di evitare la crescita delle cellule tumorali ma anche migliorare gli effetti delle cure mediche. I ricercatori giapponesi hanno evidenziato che le sostanze delle cipolle potrebbero influire positivamente la capacità antitumorale del sistema immunitario, evitando che le cellule malate potessero proliferare.
Le proprietà delle cipolle
Le proprietà antitumorali delle cipolle sono state sottolineate anche da una ricerca svolta negli Usa a Bethesda presso il National cancer institute. I ricercatori hanno effettuato una revisione concludendo che la cipolla, al pari dell’aglio, ha effetti antitumorali, in particolare nei confronti di alcune forme. Le cipolle potrebbe limitare il rischio di sviluppare un tumore gastrointestinale, grazie all’azione di sostanze naturali. Inoltre, è stato concluso che sono in grado di evitare che si sviluppino delle sostanze potenzialmente cancerogene all’interno degli alimenti.
Le cipolle sono amiche della salute perché contengono buone percentuali di acqua e sono ipocaloriche perché sviluppano circa 25 calorie ogni 100 grammi. Hanno un effetto lassativo, in particolare se cotte, e grazie alle fibre saziano a lungo; sono un aiuto naturale per la diuresi perché intervengono nel processo di eliminazione dei liquidi. Possono limitare l’assorbimento dei grassi a livello intestinale e possono favorire il controllo di zuccheri nel sangue. Le cipolle contengono vitamine, come la A, C ed E e sali minerali come il potassio, lo zinco, il ferro, zolfo ed il calcio; contengono poi molti antiossidanti come la quercitina. Possono accrescere le difese immunitarie e svolgere un lieve effetto antibatterico; alcuni studi hanno evidenziato che potrebbero essere efficaci nei trattamenti contro la tosse.
Proprio quest’ultima si rivela particolarmente preziosa per il suo effetto benefico nei confronti dell’apparato cardiovascolare, per le sue proprietà antinfiammatorie e per la capacità di regolare il valore del colesterolo nel sangue.
Molte di queste proprietà si perdono o si riducono con la cottura, ecco perché è opportuno aumentare il consumo crudo. Il consumo però non deve mai essere eccessivo e non può essere considerato sostitutivo di trattamenti medici.