Salute

Vitamina C, alleata contro la stanchezza

La vitamina C svolge un ruolo prezioso nel nostro organismo. Conosciuta anche come acido ascorbico, la vitamina C si trova in verdura e frutta.

La vitamina C

Scoperta nel 1928, la vitamina C è fondamentale per la nostra salute. Migliora la risposta immunitaria, tenendo lontane molte malattie come quelle da raffreddamento. Garantisce il corretto funzionamento del sistema nervoso ed è impiegata nella produzione di alcuni ormoni.

La vitamina C è utile per facilitare l’assorbimento del ferro; ecco perché è bene  condire le verdure, e la carne, con del succo di limone.

L’acido ascorbico è alleato dell’apparato muscolare e della pelle perché preserva la sua salute e bellezza. Accelera il processo di guarigione delle ferite, limita i danni causati dall’esposizione ai raggi solari e mantiene la cute idratata e giovane.

Un altro effetto molto importante riguarda la sua capacità di contrastare la stanchezza.

 Inoltre, questa vitamina ha un potere antiossidante, in grado di limitare i danni causati dai radicali liberi. E’ utile per combattere gli effetti dell’inquinamento e per la produzione del collagene, una sostanza presente sia nelle ossa che nella pelle.

Alimenti e consigli

Le quantità maggiori acido ascorbico si reperiscono negli alimenti freschi; ecco perché è bene non conservarli troppo a lungo e scegliere sempre cibo di stagione. Inoltre, tende a degradarsi se esposta alla luce ed è idrosolubile.

Ecco perché, se si sceglie di sbollentare la verdura, l’acqua di cottura si può riutilizzare come base per risotti e zuppe oppure per cuocervi della pasta.

Trattandosi di una vitamina termolabile, è bene scegliere cotture veloci e poco aggressive, come il vapore. Per assicurarsi la dose necessaria, alcuni cibi si possono consumare crudi; è il caso dei  peperoni, della rucola e dei pomodori.

La vitamina C si assume attraverso l’alimentazione. Si trova nei peperoni, negli agrumi, nelle zucche, nell’uva, nelle spezie, nella rucola e nei kiwi. Si può assumere con il prezzemolo, meloni, con le verdure a foglia verde e con le brassicacee.

Gli agrumi, oltre ad essere gustati così come sono, si possono  aggiungere alle insalate oppure spremere ed usare per condire verdure lesse o in insalata.
L’acido ascorbico assunto in dosi eccessive viene eliminato tramite l’urina.
RIASSUNTO

Scoperta nel 1928 

Agrumi 

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy