CON SGUARDO BAMBINO

Si intitola “CON SGUARDO BAMBINO. Quando libri e lettori si incontrano”, il corso di formazione, sull’educazione alla Reading Literacy, curato dalla Cooperativa Tuttestorie e vincitore del Bando Cepell “Educare alla lettura”. La presentazione sarà il 2 marzo alle 16:30 a Santulussurgiu (Casa di Donna Caterina).
Il progetto, coinvolge il territorio dell’Unione dei Comuni del Montiferru e Alto Campidano, il Comune di Tramatza e di Seneghe, il Sistema Bibliotecario del Montiferru con i due Istituti Comprensivi che raccolgono tutti i comuni dell’Unione e la Libreria per bambini e ragazzi A Bi Bo.
Si rivolge principalmente ai docenti della scuola primaria, ma anche a insegnanti di altro ordine e grado, operatori del settore, bibliotecari, librai, educatori e a chiunque abbia interesse professionale ad approfondire competenze e conoscenze nell’ambito della pedagogia della Literacy e della formazione alla lettura. Modalità di iscrizione sul sito www.tuttestorie.it.
Il corso partirà il 15 marzo per concludersi nel mese di ottobre 2023. È organizzato in 24 ore di formazione di gruppo, 30 ore di laboratori formativi, 15 ore di lavoro autonomo.
I formatori sono: Emanuele Ortu, narratore, esperto in promozione della lettura, counsellor, curatore di progetti di formazione, promozione e ricerca nel campo della letteratura per ragazzi e per l’infanzia; Carla Ghisalberti, esperta di letteratura per l’infanzia, fondatrice dell’associazione culturale “Mi leggi ti leggo”, redattrice della casa editrice Orecchio Acerbo e curatrice del blog “Lettura candita”; Nicola Galli Laforest, critico letterario e pedagogista, esperto di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, socio dell’Associazione Hamelin; Emanuele Scotto, maestro della scuola primaria e tutor del tirocinio per il corso di laurea in Scienze della formazione primaria (Università di Cagliari), ideatore di corsi di formazione sulle pratiche di educazione alla lettura.
I moduli prevedono lezioni frontali interattive, lavori di gruppo, esperienze dirette con le classi, esercitazioni pratiche, analisi di libri, progettazione di percorsi di lettura e di unità didattiche che riguardino la lettura, tutti finalizzati a costruire riflessioni e saperi applicabili nel quotidiano. In particolare si lavorerà alla costruzione di Gruppi di Lettura che mettono al centro il dialogo fra i libri, le bambine e i bambini. Due focus saranno dedicati al genere comico e alle storie di paura, offrendo ai docenti strumenti per comprendere al meglio le strutture dei libri e poter affinare le proprie capacità di scelta autonoma in un panorama editoriale sempre più ampio.
Durante il percorso le corsiste costruiranno, assieme alle loro alunne e alunni, una selezione di consigli di lettura che saranno presentati durante il Maggio dei libri e successivamente comporranno una bibliografia che sarà presentata ad ottobre al Festival Tuttestorie 2023 e in altre sedi del territorio del Montiferru.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato valido ai fini della formazione del personale docente della scuola (L. 107/2015 art. 1, co. 124) dal Centro per il libro e per la lettura, istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.