Rubriche

Ottobre, il mese d’autunno dai mille proverbi

Ottobre è il mese d’autunno dai mille proverbi. In passato, i contadini avevano imparato ad osservare le caratteristiche di questo mese per scoprire come sarebbe andato l’inverno.

Il mese d’autunno dai mille proverbi

In passato, la cultura contadina poteva basare le previsioni meteorologiche soltanto osservando i fenomeni naturali.

I proverbi su questo mese sono molto numerosi perché è un mese di transizione che segnava l’arrivo del freddo.

Secondo gli antichi Per san Francesco arriva il fresco ossia “Il 4 ottobre, giorno di san Francesco, arrivano i primi freschi”. A conferma che in questo mese si dica addio al caldo, fino all’estate di san Martino, un detto recita “A san Simone il ventaglio riponi” ossia “Il 28 ottobre le temperature calano definitivamente”. Inoltre  si afferma che “Se di ottobre scroscia e tuona l’invernata sarà buona”.

Un altro aspetto che veniva studiato con attenzione era la quantità di pioggia caduta. La saggezza popolare pensa che “Ottobre piovarolo, ottobre fungarolo” e “Se ottobre è bello tieni pronto l’ombrello”.

Un altro proverbio assicura che “Cattivo inverno fa cattiva estate” .

Storia e tradizioni del mese di autunno

Il nome di questo mese è di origine latina e significa otto. La ragione si rintraccia nella modifica del calendario voluta da Giulio Cesare. Fino al  46 a.C. il calendario stabiliva che il primo giorno dell’anno fosse il primo marzo. Ecco perché l’ottavo era ottobre.

Si tratta di un mese con tante ricorrenze, ad iniziare dal 4 giorno di san Francesco, patrono d’Italia. Due giorni prima, quindi il 2, è la festa dei nonni e degli angeli custodi.

Invece, il 18 ricorre san Luca. A Volterra, questa celebrazione coincide con la festa degli alabastri perché il santo è protettore degli artigiani.

Il 22 si ricorda papa Giovanni Paolo II. La data fa riferimento all’inizio del suo pontificato.

Inoltre, questo è il mese in cui si conclude la vendemmia, infatti si dice che ad “Ad ottobre in cantina sera e mattina”.

Il 30 del mese poi si torna all’ora solare.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy