I legumi possono favorire la riduzione del girovita

I legumi possono favorire la riduzione del girovita. Per combattere il sovrappeso è possibile ricorrere ai legumi, come i fagioli, che saziano velocemente e a lungo.
I legumi possono favorire la riduzione del girovita
La scienza si sta concentrando sui numerosi benefici dei legumi, anche nel favorire la perdita di peso. Un’indagine scientifica svolta in Nuova Zelanda, presso l’university of Otago, ha dimostrato che i legumi possono far perdere 3 centimetri di grasso addominale.
Lo studio, che ha preso in esame 100 pazienti con problemi di peso, è stato condotto inserendo, in un solo gruppo, 4 porzioni da 30 grammi cadauna di legumi, all’interno di una dieta a base di cereali. I risultati dimostrano che con i legumi è possibile eliminare 3 centimetri di girovita, con numerosi effetti positivi sullo stato di salute. Il grasso addominale è universalmente riconosciuto come un fattore di rischio per le patologie cardiovascolari. Le potenzialità dei legumi nel ridurre il senso dell’appetito e favorire il dimagrimento sono state evidenziate da numerose altre ricerche scientifiche. Uno studio Usa ha sottolineato che mangiare, quotidianamente, una porzione di legumi consente di controllare il sovrappeso perché aiutano a sentirsi sazi più a lungo. Bisogna però ricordare che per perdere peso è sempre necessario rivolgersi ad un medico.
I legumi e le loro proprietà benefiche
I legumi sono fra gli alimenti fondamentali della dieta mediterranea. Il loro utilizzo è andato diminuendo negli ultimi decenni, con pesanti conseguenze da un punto di vista del benessere. Tali alimenti aiutano a contrastare la stitichezza, apportano fibre, cellulosa e proteine vegetali e sono sazianti . Riducono l’assorbimento intestinale di grassi e zuccheri migliorando i valori di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
I legumi, assunti con regolarità, possono favorire l’abbassamento della pressione arteriosa ed il benessere del tratto gastrointestinale. Hanno buone percentuali di aminoacidi e sali minerali, come il ferro , il magnesio ed il rame che si possono sfruttare al meglio se associati con i cereali, come per esempio il riso o la pasta. A dispetto di quanto spesso si sostiene, si tratta di ingredienti facili da cucinare e digeribili. Quando sono secchi è fondamentali metterli a mollo per una notte, tranne le lenticchie, successivamente scolarli senza riutilizzarne l’acqua.