Salute

Salute dei reni Aumentiamo il consumo di verdura e frutta

La salute dei reni può dipendere dal consumo di verdura e frutta. Lo stile di vita è fondamentale per il benessere di tali organi.

Salute dei reni Aumentiamo il consumo di verdura e frutta

Una ricerca svolta negli Usa presso il Texas A&M college of medicine ha messo in correlazione il consumo di verdura e frutta con lo stato di salute dei reni. Dai dati è emerso che la verdura e la frutta possono limitare la produzione di acidi che, se in eccesso, possono creare dei danni renali. L’indagine scientifica è stata condotta su 71 pazienti con malattie a carico dei reni per 1 anno; un gruppo è stato trattato con dei farmaci alcalini mentre un altro attraverso verdura e frutta.

Esaminando i valori degli indicatori dei danni renali, è emerso che fra coloro che avevano consumato verdura e frutta i valori erano migliori. Si è concluso che si tratta di cibi che possono limitare oppure combattere la produzione di acidi che possono rivelarsi pericolosi per i reni. Lo studio rivela che la frutta e la verdura possono essere un aiuto non soltanto per chi ha dei disturbi a tali organi ma anche per preservarne la salute. L’azione di questi ingredienti può rivelarsi utile anche nel caso di alimentazioni troppo ricche di proteine.

Reni in salute

Le malattie renali sono molto frequenti, soprattutto nei Paesi più industrializzati, a causa di un’alimentazione troppo ricca di proteine ed alcol.
 Inoltre, sono patologie che, nelle fasi iniziali, sono asintomatiche. Le malattie renali nelle fasi più acute costringono alla dialisi oppure al trapianto.

Per evitare o scoprire sul nascere le malattie renali è indispensabile effettuare alcuni esami come quello delle urine, quelli ematici sulla funzionalità renale, come la creatinina, e la misurazione della pressione. Un campanello di allarme importante è rappresentato dalla presenza di sangue nelle urine che in alcuni casi è individuabile soltanto con specifici test.

I fattori che possono predisporre alle malattie renali, oltre alla familiarità, sono l’assunzione di alcune categorie di farmaci, il fumo, l’abuso di bevande alcoliche, l’obesità ed il diabete. Un’altra fascia potenzialmente a rischio sono coloro che soffrono di ipertensione. Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, ogni anno le percentuali di coloro che si ammalano di insufficienza renale aumentano dell’8% in più.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy