Carnevale, le nostre ricette per un menù goloso

Carnevale con un menù di nostre ricette golose. Ecco i nostri piatti per festeggiare Carnevale a casa.
Carnevale, la festa
E’ una festa le cui origini si fanno risalire all’antico Egitto. Il termine deriva dal latino carnem levare, togliere la carne.
L’espressione si riferisce alla Quaresima che inizia il giorno successivo al martedì grasso e che prevede l’astinenza dalla carne. Tradizionalmente, in occasione di Carnevale si cucinano pietanze elaborate e ricche. Soprattutto in passato, si cercava di mangiare abbondantemente prima dei quaranta giorni di magro.
Gli ingredienti più tipici dei giorni carnevaleschi sono la carne di maiale, frattaglie e la polenta. Altrettanto golosi sono i dolci che prevedono, quasi sempre, dello strutto.
La tecnica di cottura privilegiata, sia per le ricette dolci che salate, è la frittura che, in moltissime regioni, si preparava con il burro o lo strutto.
Il menù di Carnevale
Per i giorni più pazzi dell’anno ecco le nostre ricette casalinghe, facili e buonissime. L’antipasto che vi suggeriamo sono le chiacchiere salate . Facili e versatili si possono accompagnare con salumi, formaggi e latticini.
Il primo piatto è insolito e permette di riutilizzare anche gli avanzi. Parliamo delle frittelle salate di pasta di carnevale.
In alternativa proviamo la favata sarda . E’ una ricetta antichissima, molto diffusa soprattutto nel Nord dell’Isola, che abbina le fave secche con il maiale e le verdure di stagione.
Proseguiamo il menù festoso con i carciofi ripieni di formaggio.
Un secondo saporito che si può preparare in anticipo. Invece, per contorno abbiamo pensato alla zucca, naturalmente fritta. Ecco le nostre frittelle di zucca salate .
Il nostro pasto si conclude con due dolci semplici. Ecco come cucinare le chiacchiere al forno, delicate e leggere.
Se si vogliono rendere ancora più speciali si possono servire con una tazza di cioccolata calda oppure con della crema pasticcera.
Da provare anche la cicerchiata, un dolce che si prepara in tutto il Sud Italia anche per Natale. Si tratta di piccole palline di pasta fritta e poi passata nel miele.
Buon Carnevale!