Salute

I cibi light fanno veramente dimagrire?

I cibi light potrebbero, alla lunga, far ingrassare e predisporre ad altri disturbi di salute.
Gli alimenti magri non sempre sono l’ideale per controllare il peso corporeo perchè possono essere più ricchi di zuccheri.

Cibi light e peso corporeo

Una ricerca svolta presso l’università della Georgia dimostra che i cibi leggeri potrebbero far mettere su chili di troppo.

Gli esperti hanno preso in esame un gruppo di cavie, suddivise in due gruppi. Il primo consumava cibi leggeri mentre i secondi aveva una dieta tradizionale successivamente integrata da una percentuale di grassi superiore a quelli somministrati all’altro gruppo. I risultati hanno dimostrato che entrambi i gruppi avevano accumulato la stessa quantità di grasso, anche se il primo gruppo aveva un’alimentazione più leggera. Gli scienziati hanno evidenziato che molto spesso i cibi light hanno sì meno grassi ma più zuccheri, dettaglio che nocivo per la salute perché può favorire l’insorgenza di diabete di tipo 2; si mette poi in atto un circolo vizioso per cui la glicemia si innalza bruscamente favorendo l’appetito ed inducendo a magiare con frequenza. Inoltre, i cibi leggeri hanno un potere saziante inferiore e quindi è necessario consumarne quantità maggiori rispetto a quelli tradizionali.

Alimenti leggeri, cosa sapere


I cibi light o low fat non devono essere criminalizzati ma è bene usarli soltanto dopo aver letto con attenzione le etichette. Bisogna verificare che non siano stati aggiunti conservanti, additivi , zuccheri o altre sostanze che diano stabilità e corpo.

Può accadere che prodotti senza zucchero contengano dolcificanti artificiali che sviluppano comunque calorie e che potrebbero modificare il transito intestinale oltre che stimolare il senso dell’appetito.

E’ bene valutare l’apporto calorico con quello dello stesso prodotto tradizionale, valutando anche la percentuale di grassi. Gli alimenti leggeri possono entrare all’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata a patto che non si ecceda con la quantità e che non si escludano alcune categorie di alimenti, come per esempio i farinacei.

Se il consumo di cibi leggeri avviene nella speranza di recuperare il peso forma è bene sapere che è invece, opportuno rivolgersi ad un medico per ottenere una dieta personalizzata; altrettanto utile è il movimentoda svolgere sempre solo dopo essersi sottoposti ad una visita medico-sportiva.
Secondo il regolamento europeo in commercio si trovano anche cibi senza zuccheri aggiunti che però contengono naturalmente zuccheri; è questo il caso, per esempio, di molti succhi di frutta.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy