scienza
- Speciale Maturità
Temi maturità 2024, le ipotesi
Temi maturità 2024, le ipotesi. Le possibili tracce della prima prova scritta. Temi maturità 2024, le ipotesi In previsione della…
Leggi di più - Speciale Maturità
Dieci Cose che ho Imparato, Piero Angela, il testamento
Piero Angela un uomo che ha cambiato l’Italia. Il pensiero scientifico divulgato in modo semplice, per tutti. Una rivoluzione culturale…
Leggi di più - Scienze e Tecnologia
UNIBO: Arriva a Bologna la mostra di Arte e Scienza per il cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi
In occasione del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), il Sistema Museale di Ateneo – SMA, in collaborazione con la Biblioteca…
Leggi di più - Scienze e Tecnologia
Einstein Telescope: una grande occasione per la Sardegna
La Sardegna si contende con il Nord Europa la preferenza per la costruzione dell’Einstein Telescope, un interferometro di ultima generazione…
Leggi di più -
In Umbria tra spiritualità e scienza alla scoperta di Acquasparta
Dove il sapere Rinascimentale, la scienza e la spiritualità si fondono nel paesaggio di acque, boschi ed uliveti L’Umbria è terra di…
Leggi di più - Salute
La tecnologia digitale può ridurre la nostra memoria
La tecnologia digitale potrebbe avere degli effetti negativi sulla memoria. Il grande sviluppo della tecnologia può mettere a rischio le…
Leggi di più - Salute
Il sonnellino pomeridiano può migliorare la memoria
Il sonnellino pomeridiano sarebbe salutare. Concedersi un breve sonnellino pomeridiano potrebbe aiutare la memoria contrastando la stanchezza. Il sonnellino pomeridiano,…
Leggi di più - Rubriche
Lavare l’accappatoio, ecco cosa suggerisce la scienza
Lavare l’accappatoio frequentemente riduce il rischio di incorrere in problemi di salute. Per la scienza è importante cambiarlo ogni tre…
Leggi di più - Salute
Vivere con un cane allunga le aspettative di vita
Vivere con un cane allunga le speranze di vita. La scienza ha dimostrato che possedere un amico a quattro zampe…
Leggi di più - Scienze e Tecnologia
CICAP FEST – EXTRA 2020 – Festival della scienza e della curiosità in digital edition!
7 settembre 2020. Sta per tornare il CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, in un’edizione – la terza…
Leggi di più - Scienze e Tecnologia
Premio “Donna di scienza” in Sardegna
E’ bandita per l’anno 2020 la seconda edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna. Il Premio, che intende offrire…
Leggi di più -
Astronomia. Scoperto un sistema solare con 7 pianeti ‘fratelli’ della Terra
(ANSA) Cresce l’attesa per una delle scoperte più entusiasmanti degli ultimi anni riguardo a pianeti esterni al nostro Sistema Solare.…
Leggi di più - Scienze e Tecnologia
Cresce in Italia la cucina a induzione, merito anche della tv
Pratica, tecnologica, bella da vedere, è stata sdoganata dagli chef televisivi e convince sempre più italiani. Nell’hub Whirlpool di Cassinetta…
Leggi di più -
Previsioni del tempo Un appassionato di meteorologia svela i suoi segreti
La meteorologia è ormai diventata una scienza quasi “esatta” , tanto che per essa sono stati creati dei canali televisivi…
Leggi di più -
Volata finale per il Premio “Riccardo Tomassetti”, l’iniziativa dedicata ai giovani giornalisti che scrivono di scienza
Ancora 10 giorni per partecipare alla sesta edizione del Premio “Riccardo Tomassetti”, dedicato quest’anno ai migliori articoli e servizi su Ricerca,…
Leggi di più -
Genova: al Festival delle Scienze arriva Ricola e le Magiche erbe svizzere
Ricola e le sue caramelle svizzere supportano il Festival della Scienza, la manifestazione made in Italy che riunisce ricercatori, appassionati,…
Leggi di più -
Il gioco della memoria? Il telefono senza fili
Quante volte rimaniamo sorpresi dal constatare che la nostra memoria ricorda un evento,una sensazione che poi non corrisponde del tutto…
Leggi di più -
Terremoto: effetti secondari rilevanti. Una spiegazione scientifica
Doriano Castaldini, docente di Geografia Fisica e Cartografia all’Universita’ degli studi di Modena e Reggio Emilia ha dichiarato all’Agi: “La…
Leggi di più -
Mappa dei terremoti: tra burocrazia e scienza
Esiste la mappa dei terremoti? A cosa serve? Bene, la mappa dei terremoti è il punto di riferimento per la…
Leggi di più -
La Sardegna non è asismica. Tracce importanti dimostrano terremoti nella storia recente dell’isola
Sardegna, terra antica, granitica ma di origine vulcanica. Da sempre si pensa che la Sardegna sia un territorio dove non…
Leggi di più