Fabio Allegra
- Ambiente
Grifone: una storia sarda
Nei cieli della Sardegna da anni è tornato a volare un animale prima quasi scomparso e poi aiutato a diffondersi…
Leggi di più - Ambiente
Il fratino: l’animale scacciato da casa
Nelle ultime settimane, a causa del “Jova Beach Party”, si è tornati a parlare del fratino, un piccolo trampoliere a…
Leggi di più - Ambiente
Caretta caretta: la tartaruga marina del Mediterraneo
La tartaruga Caretta caretta è uno dei più noti tra gli animali marini che popolano i mari del Mediterraneo: oggi…
Leggi di più - Scienze e Tecnologia
Einstein Telescope: una grande occasione per la Sardegna
La Sardegna si contende con il Nord Europa la preferenza per la costruzione dell’Einstein Telescope, un interferometro di ultima generazione…
Leggi di più - Ambiente
Terremoti in Sardegna: sono possibili?
Il mito dell’assenza di terremoti in Sardegna è molto diffuso, ed effettivamente non è lontano dalla realtà: ma come stanno…
Leggi di più - Ambiente
Mal di Ventre: un’isola incompresa
L’isola di Mal di Ventre, per i locali Maluentu, è un luogo speciale localizzato nel bello e impetuoso mare a…
Leggi di più - Sport
Padel: una nuova moda in Sardegna
Negli ultimi anni la presenza di campetti di gioco per il padel è esplosa nell’isola: il nuovo sport, parente del…
Leggi di più - Ambiente
Inceneritori e termovalorizzatori: opinioni in contrasto
Gli inceneritori e i termovalorizzatori non sono considerati una soluzione ecologica al problema rifiuti in Italia da chi chiede una…
Leggi di più - Ambiente
Comuni Ricicloni 2022: la Sardegna si fa da parte
Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il rapporto sui “Ricicloni” d’Italia: bene il Veneto, male Puglia e Sardegna Da legambiente.it 590…
Leggi di più - Salute
Donazioni di sangue in Sardegna: una crisi sistemica
Anche nel 2022 l’estate in Sardegna è diventata la stagione della richiesta di donazioni, tra le tante difficoltà del sistema…
Leggi di più - Ambiente
Posidonia: la regina (poco amata) del Mediterraneo
Spesso erroneamente definita alga, ogni anno la posidonia svolge un ruolo fondamentale nel preservare l’ecosistema mediterraneo. Prateria di posidonia (foto…
Leggi di più - Ambiente
Furti di sabbia: una tradizione del turismo in Sardegna
Ogni anno i controlli delle forze dell’ordine, specie in aeroporto, mettono in luce una cattiva abitudine di chi viene in…
Leggi di più - Attualità
Siccità: la situazione degli invasi in Sardegna
Mentre il Nord Italia soffre un grave deficit idrico, la Sardegna se la cava grazie ai suoi invasi artificiali, tra…
Leggi di più - Medit...errando
Vacanze: quali sono le mete più costose?
Dai mari del Mediterraneo a quelli dei tropici, fino a treni iper-lussuosi e… deserti di ghiaccio: le sette vacanze più…
Leggi di più - Medit...errando
Goletta Verde: mari di Sardegna puliti, con rare eccezioni
Torna anche quest’anno il monitoraggio dei mari italiani da parte della barca Legambiente: tante luci e poche ombre in Sardegna…
Leggi di più - Attualità
Incendi in Sardegna 2022: un primo bilancio dopo il disastroso 2021
A un anno dalle terribili immagini del Montiferru (e non solo), la Sardegna affronta nuovi roghi stagionali. Il 2021 è…
Leggi di più - Italia
Cavallette in Sardegna: 2022 compromesso, obiettivo 2023
Anche quest’anno si avvicina la fine del ciclo di vita delle cavallette: il 2023 deve rappresentare la svolta Nella piana…
Leggi di più - Comunicati Stampa
Eolico offshore: nuova servitù o opportunità da cogliere?
Nelle ultime settimane in Sardegna si è acceso il dibattito sull’eolico offshore: vediamo le ragioni in campo A inizio maggio…
Leggi di più