yoga
-
Lo yoga classico Un sentiero per la conoscenza della realtà
Lo yoga classico è un sistema filosofico che porta alla conoscenza della realtà. Esso non si basa solo sulla pratica…
Leggi di più -
“Il mio primo libro di yoga”
Lo yoga è ormai entrato a far parte della cultura occidentale. Sempre più spesso nelle nostre città si aprono nuovi…
Leggi di più -
Bhujangàsana, asana del cobra irritato
Questa asana si chiama così perché Bhujanga, in sanscrito, indica il serpente o più specificamente il cobra ed eseguendola si solleva la…
Leggi di più -
Un asana di equilibrio Ardha baddha padmottanasana o posizione del mezzo loto con la gamba tesa
“[Il loto] cresce attraverso l’acqua e aumenta il suo volto al sole splendente, è nel fango, ma non di esso…
Leggi di più -
Mayùràsana Asana del pavone che distrugge i veleni
Mayùràsana ovvero posizione del pavone, è un asana dello Hatha Yoga il cui nome deriva dal sanscrito “mayura” che significa “pavone” e “asana” che significa…
Leggi di più -
Marichyàsana la posizione del saggio
Marichyàsana è una posizione dello Yoga non molto semplice. E’ per questo che ne esistono varianti più o meno semplici…
Leggi di più -
Yoga e sessualità: una panacea. Come ottenere lo Yogasm, orgasmo ripetuto e durevole per donne e uomini
Lo Yoga cura l’eiaculazione precoce ed aiuta ad allungare la durata dell’orgasmo maschile Per le donne invece crea orgasmi molto…
Leggi di più -
Paschimottanàsana ovvero la pinza seduta Un’asana di allungamento
Paschimottanàsana, è un’asana dello Yoga chiamata anche Ugràsana o Brahmacharyàsana. Paschima letteralmente significa occidente infatti questa asana interessa la parte…
Leggi di più -
Sirsasana la madre di tutti gli asanas
Sirsasana è una posizione Yoga capovolta, il suo nome proviene dal sanscrito in cui sirsa ha significato di testa, un…
Leggi di più -
Vrkasana la posizione dell’albero o della tranquillità interiore
Vrkasana , dal sanscrito Vrksa, albero; Asana, posizione. In virtù del proverbio ” Nel più sta il meno”, quando si è imparato…
Leggi di più -
Ardha Matsyendràsana la posizione del signore dei pesci
Ardha Matsyendràsana: Matsa (pesce), Indra (dio guerriero) e asana, posizione. Ardha in sanscrito significa metà. Nell’Hatha Yoga Pradipika, Matsyendra è menzionato come uno dei fondatori…
Leggi di più -
Sanmukhi Mudra, asana del silenzio interiore
Molto spesso sentiamo la necessità di rallentare la corsa dei nostri pensieri, di consultare i nostri sensi, ascoltare il nostro…
Leggi di più -
Padmasana, la posizione del loto. L’asana dello Hata-Yoga
Per gli adepti di Yoga, la posizione del Loto è particolarmente seducente. Quale è il motivo specifico? Il corpo assume…
Leggi di più -
Ki, un ideogramma dai significati reconditi e misteriosi
“Per vedere chiaramente la nostra immagine, dobbiamo solamente pulire lo specchio.” (aforisma zen). Il KI è un ideogramma dai significati nascosti e ci…
Leggi di più -
I Chakra, ruote della vita
Per l’Induismo e per lo Yoga il Macrocosmo, l’Universo è direttamente collegato con il Microcosmo, il corpo umano e dunque…
Leggi di più -
Ayurveda, luce di una saggezza millenaria
L’Ayurveda, il più antico sistema di cura del mondo, in sanscrito significa “Scienza della vita”. Ayu “vita” e Veda“conoscere”. Registrato innanzitutto…
Leggi di più -
La sacralità dell’atto sessuale: il maithuna o meditazione tantrica
“…un uomo avvinto alla donna non è più cosciente nè della realtà esteriore, nè di quella interiore..in questa condizione ogni…
Leggi di più -
Shavasana il rilassamento del corpo e della mente
Shavasana, o posizione del cadavere, è un asana che ha lo scopo di far raggiungere il rilassamento, distendere il corpo e…
Leggi di più -
Asana o come abitare il nostro corpo consapevolmente
Le origini degli asanas, o posizioni del corpo dello Hata-Yoga, si perde nella oscurità delle antichissime e varie tradizioni indiane.…
Leggi di più -
L’alchimia magica dei Siddha
Siddha è un termine sanscrito dai molti significati. Questa parola deriva da Siddhi nelle sue varie accezioni: oggetto focalizzato, da…
Leggi di più